LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di rimettere al nipote l'amministrazione dei suoi beni, lasciandolo liberodi viaggiare.
Fu con ogni probabilità di fosse statodi Guglielmo d'Orange. Con la Historia genevrina (ibid. 1686), della quale si servì anche per ricattare il governo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 'agosto 1716 sarebbe riuscito nella decisiva impresa diliberare Corfù dall'assedio ottomano.
Il positivo operato del G. non mancò di riscuotere il gradimento del governo; il 25 maggio 1715 gli inquisitori diStato gli rivolgevano un aperto elogio ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] tipiche del dilettante di genio, che è liberodi seguire i propri sottoprefettura diOrange, 1813, inv. 138).
A questo tipo di immagini 1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] colonia dell’Orange, per poi annettere nuovamente il Transvaal dal 1877 al 1881. È comunque la scoperta di giacimenti di diamanti che Statolibero del Congo e la Francia, che vede accettate le sue rivendicazioni su parte del Congo, cerca di estendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] il nemico, sono stati impiegati in seguito di ingegnere militare per il principe diOrange; le guerre della Rivoluzione francese e di Napoleone che si avvalsero della scienza di evoluzione storica della tecnica: da libero gioco della mente, da ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] salute, l'istruzione e un livello minimo di reddito.
Un altro sviluppo interno di grande importanza fu legato alla questione irlandese, che fu almeno in parte risolta con la creazione nel 1921 dello Statolibero d'Irlanda (futura Repubblica d'Irlanda ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] 1690) liberò l’Inghilterra dalla minaccia giacobita e assicurò il possesso dell’I. a Guglielmo III d’Orange. La Pace di Limerick Il trattato che istituiva lo Statolibero d’I., che concedeva all’I. lo status di dominion nell’ambito del Commonwealth, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] liberazionedi Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enrico diOrange, fortificò Cleve e l'isola di e dai magistrati. Durante questa azione era stato leggermente ferito da una fucilata; per curarsi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran di aver concepito il lavoro storicofilologico come un'impresa scientifica, libera da compiti didattici, di collaboratori riuniti in una società di ricerca, una sorta di de Guillaume d'Orange dans les ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tradizione: la "Sunshine Cup" (a squadre, maschile) e l'"Orange Bowl" (torneo individuale, maschile e femminile).
Le superfici più comuni medaglia d'oro nella carabina libera (CL). Nel 1975 una medaglia di bronzo è stata conquistata da G. Mezzani nel ...
Leggi Tutto