URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365), Vienna liberò dai Bulgari il suo parente Giovanni V Paleologo, imperatore di Costantinopoli (1369). Il progetto di unione delle Chiese di Occidente e di Oriente era stato ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, imparentata con gli Aigrefeuille, tutte famiglie vassalle dei vescovi di Mende. Fu condotto al fonte battesimale da ... ...
Leggi Tutto
Papa (Grisac, Mende, 1310 ca.-Avignone 1370). Guillaume Grimoard, abate benedettino, fu legato in Italia di Clemente VI e di Innocenzo VI, cui succedette nel 1362. Si oppose alla politica di espansione di Bernabò Visconti e riportò il papato a Roma, dal 1367 al 1370, ponendo provvisoriamente termine ... ...
Leggi Tutto
Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò la sua carriera diplomatica, svoltasi soprattutto in Italia come legato ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico a Tolosa, Montpellier, Parigi, Avignone conseguendo il dottorato nel 1342. Per dieci anni si dedicò all'insegnamento (nelle ... ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] al museo: il museo è aperto tutti i giorni dell'anno e l'ingresso è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo e Basso (v.), è stato identificato come parte di un grande fregio architettonico da H. P. L'Orange (Studies in the Iconography ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] la causa di Guglielmo d’Orange, futuro Guglielmo III, e versi di...: “Oh, è piacevole essere liberi; la più dolce amante è la libertà”. del
male, come ne vidi sulle coste
dell’Africa: e che cosa sa-
rebbe stato di me se avessi
fatto naufragio lì?
...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] rimettere al nipote l'amministrazione dei suoi beni, lasciandolo libero di viaggiare.
Fu con ogni probabilità di nuovo a di Besançon denunciarono l'Itinerario della corte di Roma per essere stato stampato con indicazione falsa della loro città; ma fin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] dello statolder e poi re d'Inghilterra Guglielmo III d'Orange-Nassau, Christiaan non ricoprirà mai incarichi politici o diplomatici: libero nel 1655 dagli Stati Generali delle Province Unite; il metodo da lui esplorato è quello della costruzione di un ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Tale momento può essere stato la scelta di uno dei grandi papi della Riforma del sec. dire il corno d'O., la tuba eburnea segnalata nel Liber V sancti Iacobi (VIII; a cura di J. Vielliard Guglielmo d'Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] e dellostato di vacanza delle sedi . 1901, nn. 244, 255-257 coll. 98-110; [VI], Orange, ibid. 1916, n. 42 col. 25; Recueil des actes des , Turnholti 1998, pp. 98, 100 s., 138 s.; Id. Liber de rebus gestis Ottoni magni imperatoris, I, ibid., p. 169; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] al "giogo" degli Orange) - imprime la sua i contatti. E, una volta liberata Vienna dall'incubo dell'assedio, il Senato è con 145, 421 n. 4, 428; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati it., Catania 1938, p. 409; F. Nicolini, L'Europa durante la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 25 maggio 1715 gli inquisitori di Stato gli rivolgevano un aperto elogio.
Paradossalmente qualche problema sorse più tardi, quando le sorti della guerra mostrarono di volgere in favore degli alleati; una volta libero l'Adriatico dalla minaccia turca ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] del ciclo di Guglielmo d'Orange, sembra, derivare la collocazione la prima libera e originale elaborazione e interpretazione italiana della materia la canzone di Gui de Nanteuil, cui è stata premessa un'introduzione originale di circa mille versi; ...
Leggi Tutto