In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] , perché fin dai primi momenti i nuovi Stati mostrano i segni di una decolonizzazione maldestra. Dopo pochi giorni dall’indipendenza il Congo cade preda di movimenti secessionisti nella regione del Katanga, mostrando l’incapacità belga. In Kenya ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Congo, Stato libero del
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II del Belgio. Lo Stato, sotto il controllo...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...