TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] vago e frammentario, bloccato dalle polemiche fra "stati moderati" e "stati rivoluzionari", salvo in quelle impegnanti il loro anti Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un elemento d'instabilità nel campo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] alla cautela in nome del principio per cui il welfare state doveva rappresentare, secondo le dichiarazioni di C., "una seconda (a cominciare dall'attentato perpetrato dal gruppo integralista islamico Ǧamā‚at al-Islāmīyya nel febbraio 1993 al World ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] . all'attenzione della comunità internazionale si rammenta, infine, il suo coinvolgimento nel terrorismo islamico, emerso all'indomani degli attentati del 2001 negli Stati Uniti. Nel 2002, dietro forti pressioni statunitensi, la B. ed E. annunciava l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce, pari a circa 34 vennero avviati negoziati con l'ala più intransigente del movimento islamico, il Moro Islamic Liberation Front (MILF) - sorto nel ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] -armene, e al tempo stesso tra il mondo slavo (russo) e quello islamico (turco).
Il paese (5.059.000 ab. nel 1998, secondo una che, tornato in G., assunse le funzioni di capo dello Stato. Inoltre, truppe del governo di Tbilisi furono impegnate in due ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] gas naturale e il petrolio (le cui riserve sono state stimate, nel 1996, rispettivamente in 12.000 miliardi La mezzaluna con la stella rossa. Origine storia e destino dell'Islam sovietico, Genova 1993.
After Empire. The emerging geopolitics of ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] intimidazioni perpetrate contro gli avversari politici generarono un acuto stato di malessere e di instabilità che favorì il dilagare della criminalità e la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] critici nei confronti del governo (appartenenti soprattutto a gruppi islamici), che negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale (ott. 1996), risultarono ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] secolo videro un riavvicinamento del K. agli Stati Uniti, sottolineato dalla visita a Washington del presidente. Questo riavvicinamento si inseriva nello sforzo del governo di contrastare il radicalismo islamico e il terrorismo che dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] frontiera etiope, la regione più fertile dell'E., sono state costrette ad abbandonare le proprie terre e a trovare rifugio con gli Stati Uniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...