Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , non è sufficiente dire che l'obiettivo dei fondamentalisti è la re-islamizzazione delle società e degli Stati della dār al-Islām; occorre anche sottolineare che il loro programma è assai più ambizioso e inquietante. Essi vogliono scatenare una ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] destabilizzante su scala globale, che peraltro si manifesta anche nella politica estera di uno Stato importante come l’Irān. Inoltre, lo spazio islamico, salvo casi relativamente rari, stenta ancora a darsi forme politiche stabili e originali, e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ) - di una Salafiyya, non certo dell'unica. Lo stesso termine indica nel secolo XIX il risveglio islamico che mira a risollevare l'Islam dallo stato di decadenza in cui si trovava. In realtà, da questo risveglio salafita guidato da figure come Gíamāl ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] inizio della storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la guerra , Vegezio, Ibn Taimiyyah, padre del moderno fondamentalismo islamico, il tunisino Ibn Khaldūn, Machiavelli, tanto per ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati separati dalle masse islamiche.
Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra al terrorismo ha mirato proprio a isolare le ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] uguale fermezza sia l'opposizione democratica che i movimenti del fondamentalismo islamico. Di conseguenza, i rapporti con i regimi civili ispirati da quest'ultimo sono spesso stati tesi e anche - si pensi al lungo conflitto Iraq-Iran - sanguinosi ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] cap. 8).
Una società in cui la classe media è ristretta produce uno Stato "di servi e di padroni, non di uomini liberi, di gente che paesi asiatici che si trovano sotto l'influsso dell'islamismo e dell'induismo - indica l'importanza della cultura ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del diritto è la sharī'a, la legge sacra islamica (specialmente nella versione della scuola hanbalita, fondata dall'imam associazione con l'immagine e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di offesa per la quale non erano attrezzati.
Il fondamentalismo islamico ha aggregato le sue risorse ma ha scelto un modello al governo di quel paese di formare un'alleanza contro gli Stati Uniti. La Francia e la Germania degli anni del primo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya, nel corso del quale morirono 233 persone.
Il terrorismo islamico si è manifestato anche in Stati musulmani confessionali, come l'Arabia Saudita (dove nell'agosto 1987 fu perpetrato un assalto alla Grande Moschea ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...