Armando Sanguini
Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] l’umbratile incrocio tra la crepa politico-ideologico-religiosa tra sunniti e sciiti e l’inquietante espansione dello Statoislamico accompagnata dalla pur sempre temibile minaccia di al-Qaida dallo Yemen alla Libia.
Su questo sfondo l’Arabia ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] ha un quadro più completo della centralità del Niger. Da inizio anno, cioè da quando Boko Haram si fa chiamare “StatoIslamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di fuori dei confini della Nigeria nell’intera zona del Lago Ciad ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Statoislamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] -Baghdadi nell’aprile del 2013 ad annunciarne la fusione con l’Isin una nuova entità, lo StatoIslamico di Iraq e Siria (Is). L’annuncio, tuttavia, è stato respinto da al-Jawlani e dallo stesso leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, intervenuto nella ...
Leggi Tutto
di Paolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando [...] del convivere pacifico all’interno della regione. Gli scontri in corso in Iraq e in Siria, dove l’autoproclamato Statoislamico (Is) minaccia il futuro delle minoranze religiose locali costringendo centinaia di migliaia di persone a fuggire, rafforza ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
L’islam politico è un fenomeno che ha invaso la scena mondiale negli ultimi decenni del ventesimo secolo. La sua proposta è incentrata sulla realizzazione dello statoislamico. Sebbene [...] , legato alla questione della rappresentatività, e di rendere operativo il concetto di stato civile (dawla madaniyya), secondo il quale lo statoislamico è uno stato di diritto fondato sul consenso della cittadinanza. Questi principi teorici possono ...
Leggi Tutto
Giuliano Battiston
Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] anti-governativo disomogeneo, che soffre, oltre alle spinte centrifughe interne, quelle provenienti dalla crescente minaccia dello Statoislamico (Is) in Afghanistan. E se le aperture di una parte della leadership politica al negoziato non rischino ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] Shekau avesse in precedenza lodato il leader di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, nel marzo del 2015 Boko Haram ha promesso fedeltà allo StatoIslamico del ‘califfo’ Abu Bakr al-Baghdadi, rivale dello stesso al-Zawahiri. Più in generale, frequenti sono ...
Leggi Tutto
Annalisa Perteghella
Dopo un processo negoziale contrassegnato da alti e bassi e protrattosi per dodici anni, nel luglio 2015 Iran e P5+1 hanno raggiunto un accordo sul programma nucleare di Teheran. [...] . In primis la ricomposizione della crisi siriana, la risposta all’avanzata dello Statoislamico, ma anche la difficile gestione del processo di state-building afghano.
Nessun cambiamento all’orizzonte per quanto riguarda la tradizionale ostilità nei ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
Barack Obama ha in più occasioni sottolineato l’inutilità di immaginare grandi strategie di politica estera destinate a essere invariabilmente superate da eventi e problemi non prevedibili [...] militare, nella forma di bombardamenti aerei e sostegno alle forze – in particolare curde – che si oppongono al nuovo Statoislamico. A fianco degli Usa si sono schierati gran parte dei suoi alleati nella Nato e nella regione, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] residenti nella Striscia e in Cisgiordania che potrebbero vedervi una liberazione dalle ingiustizie di Israele. Lo Statoislamico (Is) potrebbe minare anche alla stabilità dei preziosi, in quanto unici, alleati israeliani nella regione – prima ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...