Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] da Colombo cessano in seguito alla vittoria dei reali di Spagna sul regno islamico di Granada che, proprio nel 1492, segna la definitiva esclusione dell’ultimo Statoislamico dalla penisola iberica. Con la convenzione di Santa Fe, dell’aprile 1492 ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] anni divenne evidente che la speranza di costituire in un qualsiasi Paese uno Statoislamico attraverso sollevazioni popolari era da considerarsi ormai tramontata. La rivoluzione islamica in Iran del 1979, che in un primo momento era apparsa come un ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] di un albergo turistico a Sousse [...] era sotto gli effetti di una droga, “identica a quella che lo StatoIslamico dà alle persone che fanno attacchi terroristi”.Il gruppo terrorista produce e utilizza in effetti il Captagon per rendere i ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] itain) (‘Gran Bretagna’) ed exit (‘uscita’).
Daesh
Sigla di al-Dawlah al-Islamīyah fī al-῾Irāq wa-al Shām (‘Statoislamico dell’Iraq e del Levante’).
• Hassan Hassan dice una cosa semplice: gli attacchi aerei non colpiscono solo Daesh ma distruggono ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] di azioni settarie, rapimenti e violenze nelle aree di controllo degli Houthi e l’ampliamento e rafforzamento dello Statoislamico sul territorio, con nuovi e numerosi attacchi bomba nelle moschee e a personalità governative, in particolar modo ad ...
Leggi Tutto
di Eugenio Dacrema
Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] se questa volta in senso diametralmente opposto. L’offensiva sferrata dall’America e dai suoi alleati contro le postazioni dello Statoislamico – formazione nata in Iraq a metà degli anni Duemila e diffusasi in Siria durante il conflitto anche grazie ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] solo da parte di tutti coloro che avrebbero voluto un’America più assertiva e muscolare con la Russia e lo Statoislamico, ma anche da tutti quei commentatori di stampo realista che invece avrebbero voluto un’America concentrata nel ribilanciamento ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] , Abu Musab al-Zarqawi, aveva causato non pochi problemi alla dirigenza di al-Qaida – è emerso prepotentemente il sedicente Statoislamico (Is) guidato da Abu Bakr al-Baghdadi. Il nuovo ‘califfo’, dopo essere asceso al ‘trono’ nel giugno 2014 – ha ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Statoislamico [...] stessa stabilità saudita.
Così mentre l’Is ha lanciato la propria offensiva al cuore dello stato iracheno proclamando la nascita del califfato islamico tra le province orientali di quest’ultimo e quelle nord occidentali siriane, dai confini yemeniti ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] eclatante è il caso di al-Qaida in Iraq. Il leader del nodo regionale iracheno (conosciuto dal 2006 con il nome di Statoislamico dell’Iraq, ISIS), Abu Bakr al-Baghdadi, ha ingaggiato durante la primavera del 2013 un feroce braccio di ferro con la ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...