Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] del 19° sec. e localizzato nella regione definita Copperbelt, che costituisce la prosecuzione dei giacimenti del Katanga (Repubblica Democratica delCongo). Nel 2005 sono state dei conti e dalla stampa indipendente. Nel quadro di questo tentativo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il prezzo delle derrate veniva stabilito indipendentemente a seconda che la transazione fosse dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, ma anche dall'esistenza di pesi egiziani in vetro di , in uso nel reame delCongo, e i tessuti di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e chiamando a raccolta tutti coloro che come lui credevano nell'indipendenza dalla Spagna. Gli ex schiavi vennero così a trovarsi fianco Stato di Bahia, questi contatti furono particolarmente intensi con l'Angola e il Congo fino alla fine del XVIII ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] eurasiatici e indiani, convalidando l'ipotesi della indipendenzadel processo di domesticazione bovina africana (Holl 1998 , in particolare, sulle rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e Repubblica delCongo, è stata messa in evidenza una fase ...
Leggi Tutto
Ruanda
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica delCongo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] Uganda in particolare. Indipendente dal 1° luglio 1962, sotto la presidenza di G. Kayibanda e il governo del Parti de l la ripresa delle attività del FPR, furono gli hutu a fuggire a migliaia in Tanzania, Zaire e Congo, temendo rappresaglie dei tutsi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] La "proprietà simbolica" fu mantenuta sino all'indipendenzadel Dahomey nel 1960; costretto ad abbandonare il sito, Stati di Camerun, Repubblica Centroafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica delCongo, Repubblica Democratica delCongo, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] contemporaneamente ai primi Stati nel settore sud-orientale della Repubblica Democratica delCongo. Il rame siti megalitici del Mali e del Senegal sono caratteristici di una particolare cultura dell'Africa Occidentale, indipendente da influssi ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] a O, raggiungendo il Fish River intorno alla metà del sec. 17°. Quanto all’insediamento dei bianchi, esso ebbe federazione sudafricana di Statiindipendenti. I negoziati portarono intraprese in Angola e in Congo non ottennero alcun successo. Un ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....