(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] non soltanto numerosa, ma anche caratteristicamente indipendente, potendo i popoli che la praticano Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] maggiori contingenti pachistani sono impegnati nella Repubblica Democratica delCongo, in Costa d’Avorio, in Sudan (Darfur sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando Islamabad si costituì nei territori indiani divenuti indipendenti, con ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] a O, raggiungendo il Fish River intorno alla metà del sec. 17°. Quanto all’insediamento dei bianchi, esso ebbe federazione sudafricana di Statiindipendenti. I negoziati portarono intraprese in Angola e in Congo non ottennero alcun successo. Un ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dello Stato. L'ex Somaliland britannico aveva dichiarato la sua indipendenza e a Mogadiscio, come in altre parti del paese fuggirono nei vicini Congo (Zaire) e Tanzania.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nell'aprile del 1994 decise l' ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno statoindipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] economica e civile dall’indipendenza ad oggi possono considerarsi, del contesto regionale. Anche i paesi confinanti – Ciad, Sudan, Repubblica Democratica delCongo, Repubblica delCongo tra i due paesi siano state altalenanti a causa dell’instabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] di Suharto. Il periodo tra il 1998 e il 2001 è stato caratterizzato da una marcata instabilità, che ha visto salire al nella Repubblica Democratica delCongo e Minustah ad Haiti.
Una crisi dimenticata: la lotta indipendentista di Papua occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] indipendenza – in particolare per i tentativi di Islamabad di ostacolare il riconoscimento internazionale del neonato stato , con una presenza sostanziosa soprattutto nella Repubblica Democratica delCongo (con 2550 truppe), nella Costa d’Avorio (1682 ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] e controllare il grande vicino regionale. La Seconda guerra delCongo ha ben presto rovinato le relazioni tra Uganda e state complicate dal reciproco appoggio che Uganda e Sudan hanno dato ai movimenti ribelli. La proclamazione d’indipendenzadel ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del suo valore a quel Npt che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente Monuc nella Repubblica Democratica delCongo, 2600 nella missione Unmis ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del Marocco: quella di essere l’unico stato africano a non far parte dell’Unione Africana (Au). Rabat si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando questa riconobbe l’indipendenza Democratica delCongo ( ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....