GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] è nel cuore dell'Himālaya, nello stato di Tehri, a oltre 4500 m. raggiunto con corso indipendente, ma a partire Congo, e, come il Nilo, con notevoli differenze di livello tra il semestre umido e il semestre asciutto. La parte alta e interna del ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 del r.: quest'ultimo veniva così a trovarsi per la prima volta dalla fine della guerra completamente indipendente S. U. A., nel Chile, nel Congo Belga e nell'Unione Sudafricana si ebbe ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Africa inglese e il Congo belga, mentre venne successivi accordi con gli Stati totalitari.
Nell’arco del pontificato i problemi politici Rocca, Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, Bologna 1992, passim; G.M ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Gage e Moore il valore medio per 9 sinapsi è stato di +45 mV. Ricerche su un'altra specie di il sito del recettore indipendentemente da altri Kensler, C. J., The antagonism of curare by Congo red and related compounds, in ‟Journal of pharmacology ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la pace, in quegli stessi casi, non ha. È pur vero che uno Stato è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno . L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e i gravi disordini che ne erano ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] loro lotta per l'indipendenza. Nel caso di state coinvolte di recente nel sostegno del terrorismo comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la Repubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] indipendenti e autoctone, come quelle del sorgo e del miglio nell'Africa occidentale e dei tuberi nella Guinea e nel Congo. Nè tutti gli abitanti del Baltico.
Si ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Argentina, nel 1898. I Silvestrini arrivarono nello statodel Kansas (USA) nel 1910, ma – non 1925 una fondazione a Westmalle nel Congo Belga63.
Alcuni anni dopo, definitiva che erigeva la nuova congregazione indipendente il 12 gennaio 1872. Cfr. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] lotta del Vietnam del Nord con i suoi vicini e con gli Stati Uniti. La vittoriosa guerra dell'Algeria per l'indipendenza essere organizzato per ristabilire l'ordine in Congo dopo il crollo dell'amministrazione civile del paese tra il 1960 e il maggio ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] indipendente'.
Dal sonoro a Hitler: 1929-1933. - Conclusa la grande battaglia per le patenti del sonoro che, con la Conferenza di Parigi del verte soprattutto sul Congo, il Vietnam e quelli effettuati in patria) negli Stati Uniti, dove i tedeschi da ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....