Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] aerei distrutti. Da allora sino a oggi non c'è stata missione di pace delle Forze Armate italiane cui non abbiano Congo divenuto indipendente, rimase poi schierata per mantenere l'integrità territoriale del paese, minacciata dalla secessione del ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] a creare una Corte penale internazionale permanente e indipendente collegata all'ordinamento delle Nazioni Unite ed avente (come il re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il Libero StatodelCongo) sterminarono o ridussero in ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Democratica delCongo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e nella Stati africani con l’eccezione del Marocco – è sia promuovere una maggiore integrazione economica e politica sia permettere agli Stati africani una gestione autonoma e indipendente ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Stati a sostegno dell’affermazione, e al divieto di genocidio (Attività armate sul territorio delCongo (Nuova domanda: 2002), Congo essenziali andranno naturalmente verificati in maniera indipendente dalle vicende del trattato (Conclusion 11. 1 c) ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] è la Repubblica democratica delCongo, grande circa un quinto del Nord fanno parte anche stati 'nuovi' come la Lettonia, l'Estonia, la Lituania. Fino agli anni Novanta questi paesi appartenevano all'Unione Sovietica, ora sono invece Statiindipendenti ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del diritto internazionale generale vincolante per gli Stati in ogni circostanza (Corte internazionale di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c. Repubblica democratica delCongo autorità giurisdizionale indipendente e imparziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] del conflitto arabo-israeliano, si inserisce l’indipendenzadel Sudan e dell’Egitto. L’indipendenza dell’Egitto e la fine del protettorato inglese era stata quello della Repubblica Democratica delCongo, che ottiene l’indipendenza dal Belgio nel 1960, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] a Roma nell'estate dell'anno successivo.
Il 26 nov. 1658 presentò a Propaganda Fide una dettagliata relazione sullo statodelCongo e della nuova prefettura di Matamba, denunciandone lo spopolamento a causa della tratta degli schiavi, il dispotismo ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] era partito per Bruxelles.
Il 12 dicembre 1901 si imbarcò ad Anversa diretto in Congo, allora Statoindipendente sotto il diretto controllo Leopoldo II del Belgio, uno dei territori africani dove l’occupazione europea fu più brutale. Arruolatosi come ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] la sua indipendenza fino alla guerra di conquista del 1935-36, in seguito alla quale l’Eritrea era stata inserita assieme Cirenaica è più di una mera ipotesi. L’unità delCongo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....