Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] negli ultimi anni: l’Iraq, che negli anni scorsi era stato il maggior beneficiario, assorbendo più del 50% delle donazioni, ha lasciato il posto a Repubblica Democratica delCongo, Bosnia-Erzegovina e Turchia.
Difesa e sicurezza
Nel dicembre 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica delCongo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] di liberazione e primo ministro delCongoindipendente, perorò la causa dell’unità del paese in chiave antimperialista e panafricana, ma fu spodestato da Mobutu, che conquistò il potere con un colpo di stato sostenuto dalle potenze occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica delCongo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] e primo ministro delCongoindipendente, durante la sua attività politica perorò la causa dell’unità del paese in chiave antimperialista e panafricana, ma fu spodestato da Mobutu, che conquistò il potere con un colpo di stato sostenuto dalle potenze ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] ha inoltre stabilito la creazione di una commissione indipendente per risolvere l’annosa questione delle riforme terriere Democratica delCongo (Monusco).
L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab
Quando è stata avviata ...
Leggi Tutto
Corte Penale Internazionale
Córte penale internazionale. – È il primo tribunale penale internazionale con carattere permanente, istituito dallo Statuto di Roma nel 1998 e con sede a L’Aia, nei Paesi [...] Stati membri (referral) oppure per iniziativa del Procuratore della Corte. Inoltre, pur essendo la Corte un organo indipendente conflitto armato che ebbe luogo nella Repubblica Democratica delCongo. Nel frattempo sono in corso altri procedimenti in ...
Leggi Tutto
Ruanda
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica delCongo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] Uganda in particolare. Indipendente dal 1° luglio 1962, sotto la presidenza di G. Kayibanda e il governo del Parti de l la ripresa delle attività del FPR, furono gli hutu a fuggire a migliaia in Tanzania, Zaire e Congo, temendo rappresaglie dei tutsi ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] . A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica delCongo, che facevano tutti parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica delCongo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] e interferenze esterne. Altri prodotti esportati sono il legname e lo zucchero. La ricchezza di greggio fa della Repubblica delCongo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africa centrale: si stima che il paese riuscirà a mantenere l ...
Leggi Tutto
Lumumba, Patrice
Politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925-presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del [...] del Consiglio della nuova Repubblica delCongo (24 giugno 1960). La sua intensa attività interna e internazionale fu diretta a garantire l’unità e l’indipendenzadelCongo capo del primo governo indipendente viene destituito da un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] pretese, si arrivò all'accordo del 4 novembre 1911, con il quale la Francia, cedendo parte delCongo (275.000 kmq.), acquistò piena costituire uno stato autonomo con le provincie tedesche sulla sinistra del Reno, indipendente politicamente ed ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....