• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [12]
Archeologia [11]
Asia [10]
Temi generali [8]
Medicina [7]
Biografie [5]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Storia medievale [4]
Strumenti del sapere [4]

FISCHER, Edmond Henri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] Arts and Sciences. Le sue ricerche sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari ciò si verifica con il trasferimento su di essa di un gruppo fosfato dall'ATP; l pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P. Bouchard, C.D. Diltz et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROTEINCHINASI – FISIOLOGIA – GLICOGENO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] partire dalla prima, pubblicata nel 1839 a cura di Luo Shilin. In Corea l'opera era stata stampata per la prima volta probabilmente nel 1433, conoscenza dell'esistenza di un discepolo di Zhu Shijie. In questa prefazione, dovuta a Zhao Cheng (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] . 1998). Un'altra tecnica molto efficace che è stata di recente sviluppata è l'adattamento alla fMR (Grill-Spector neuroscience", 16, 1996, pp. 4207-4221. Brewer 1998: Brewer, James B. - Zhao, Zuo - Desmond, John E. - Glover, Gary H. - Gabrieli, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] l’ultima tedofora è stata la primatista italiana (con dieci medaglie olimpiche) di sci di fondo, Stefania Belmondo. L di figura A coppie 1.      Tatiana Totmianina e Maxim Marinin RUS 2.      Dan Zhang e Hao Zhang CHN 3.      Xue Shen e Hongbo Zhao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di 100 tonnellate da parte di ciascun ufficio del ferro, la produzione legale annuale nell'intero Impero Han sarebbe stata di circa 5000 tonnellate, ossia di Richmond, Curzon Press, 1997. Zhao Qingyun 1985: Zhao Qingyun [et al.], Gongxian Tieshenggou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] Hung (pinyin Hong Jinbao, regista di Zan xiansheng yu Zhao Qianhua, 1978, ingl. Warriors two; e di Bai jia zi, 1981, ingl. Peking Opera blues). Ma ancora più significativa è stata la sua attività di produttore, mediante la quale ha ripreso i generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] , attorno a un 'altare rotondo' (yuanqiu). Nell'autunno del 1005 Zhao Anre, Shi Xu e Wang Qinruo (962-1025), uomo di Stato dai principî confuciani, avanzarono una serie di proposte, accettate dal sovrano, riguardo alla gerarchia formata dal Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di legatura che sembra essere stata di antichità (Jigu lu), in cui sono descritti circa mille reperti, in gran parte stampe e oggetti, divenne in breve un'opera fondamentale, rivista, corretta e ampliata da molti letterati, tra i quali ricordiamo Zhao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] nel 1939 dal primo presidente della IBF, sir George Thomas, è stata appannaggio di sole tre nazioni: Malaysia, Indonesia e Cina. Per le donne c Yang (uomini), Han Aiping, Li Lingwei e Ye Zhao Ying (donne). I Campionati d'Europa si svolgono ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'studio della storia per la conduzione degli affari di Stato' (shixue jingshi) erano alla base degli studi Guying 1989: Ming Qing shixue si zhao shi [Storia degli studi pratici durante i Ming e i Qing], [a cura di] Chen Guying, Xin Guanjie, Ge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali