Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] America del Sud. In Estremo Oriente la Thai Airways International è stata riorganizzata dalla SAS che ora ha una parte delle azioni. In al suolo allontanando, in quota, il punto ditransizione dalla velocità subsonica alla supersonica.
Anche ammesso ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] stradale. Per evidenziare le differenze di quota indicate mediante le linee nera e rossa, il profilo è stato disegnato in scala deformata con rapporto , quali rettifili e archi di cerchio e delle curve ditransizione a raggio variabile, delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] della prima configurazione. C'è da chiedersi se i due modi non possano allora essere stati presenti contemporaneamente in quest'epoca ditransizione. Ciò spiegherebbe perché i testi utilizzano indistintamente i termini al-ḥaqqa (lett. il solo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] in tempi brevi, il problema rappresentato dalle batterie. È una soluzione ditransizione basata sull'accoppiamento di due motori: uno termico, sottodimensionato e ottimizzato dal punto di vista delle emissioni grazie all'utilizzo in un intervallo ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida ditransizione tra essi stessi e la superficie [...] dalla superficie ditransizione acqua-aria o terra-aria). La più nota applicazione di questo principio è è affidata in questo caso a getti d'aria. Questo concetto è stato sviluppato da S. Rethorst per la realizzazione nel 1964 del prototipo VRC ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] segnano un periodo ditransizione nella fabbricazione degli strumenti che, da occupazione occasionale di studiosi o di artigiani, si aperti e dei terreni comuni, assieme al continuo statodi guerra in cui si trovava l'intero continente, condussero ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....