L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e Burdach avessero assegnato alla morfologia lo statutodi disciplina scientifica, nelle università tedesche non le studio dei processi di formazione delle cellule.
Questo periodo ditransizione fu caratterizzato da una serie di polemiche sui compiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Il Neolitico tardo segna un'importante fase ditransizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Statodi Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] '.
2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La fine Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System), con gli Stati Uniti e la Germania, e l'ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] terminologia di Gerschenkron), una fase ditransizione verso la maturità e, infine, lo stadio del consumo di massa di alto
Il periodo che va dal 1950 al 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] ricerca di termini di riferimento teorici alternativi sui quali fondare la sua analisi. Il dibattito sulla transizione dal Study of Economies, Historical Systems and Civilization di Binghamton nello Statodi New York. Al primo istituto è collegata ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] UT lo spazio delle funzioni d’ingresso e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ T }.
La funzione ditransizione dello stato
[14] φ: (T × T )* × X × U → X
x(t) = φ(t, t0, x0, u)
soddisfa allora le seguenti proprietà: (a) consistenza ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno statodi trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le , che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] su ciotole e bacili in ceramica rossa dalla necropoli di Banpo (Xi'an, Prov. di Shaanxi, 5000-3500 a.C.) consistenti in 770-476 a.C.) e Stati Combattenti (475-221 a.C.), prima in concomitanza della transizione da una società aristocratica ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] attraverso le quali passa un animale superiore assomigliano agli stati adulti dei precedenti membri estinti della sua classe. lyelliano della selezione naturale richiedeva l'esistenza di innumerevoli anelli ditransizione, i quali però non erano noti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo ditransizione innescato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....