Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] solo i Paesi sviluppati, ma anche quelli in transizione e in via di sviluppo.
Per quanto riguarda l'ipertensione, ci rimane largamente diffusa (fig. 2).
Le informazioni sullo statodi nutrizione degli adolescenti e sui suoi effetti sulla crescita ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] sulla base di quanto ci è pervenuto, i suoi limiti. Il secolo rappresentò, fondamentalmente, un periodo ditransizione. I generi . Per quanto la polemica contro gli ebrei sia stata in generale un argomento ricorrente nella letteratura religiosa greca ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] mistilingue richiede una notevole capacità ditransizione da una lingua all’altra al fine di gestire commutazioni complesse e frequenti a scopi ironici. Così era già stato il «Bruder, was?» nel sirventese di Peire de la Cavarana: Granoglas resembla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio alla V Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso ditransizione, detto Primo Periodo Intermedio ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] si è soliti utilizzare la locuzione più ampia di 'transizione sanitaria'. Dove la transizione sanitaria si è evoluta con successo, tre comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] , le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizionidi fase nella materia ha avuto il suo culmine con stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica locale zc. Soltanto quando il sistema è di nuovo in uno statodi ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] occorre limitarsi all'individuazione di alcuni modelli coreografici successivi alla fase ditransizione fra rivista e , sospettava potesse condurre lo spettatore a uno statodi torpore psico-percettivo. Esponenti altamente drammatici del bipolarismo ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] d'interazione tra radiazioni elettromagnetiche e le molecole nei vari statidi aggregazione: tali processi producono sempre, come risultato finale, una transizione tra due livelli energetici molecolari: v. spettroscopia molecolare. ◆ [FSN] S ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] moto di caduta non è più accelerato, ma diventa uniforme); (b) [MCF] nella fluidodinamica, la v. ditransizione dal regime [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo stesso ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno statodi aggregazione (stato l.) della materia, [...] solvente che si dispongono intorno a una molecola di soluto, poiché è stato dimostrato che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre statidi aggregazione della materia, la fase più densa delle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....