ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento ditransizione, per preparare le nuove istituzioni. Al 1985; C. Young, T. Turner, The rise and decline of the Zairean state, Madison (Wis.) 1985; G. Kronsten, Zaire to the 1990s: Will retrenchment ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] , secondo il modello marxiano delle vie ditransizione dal feudalesimo al capitalismo e secondo una i: La crise de l'Ancien Régime (1970); Feudalesimo e stato rivoluzionario. Problemi della Rivoluzione francese (ed. it., 1973); Problèmes paysans ...
Leggi Tutto
RAMADIER, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] socialista e repubblicana. Rientrato nella SFIO, divenne sottosegretario distato ai Lavori pubblici nei gabinetti Blum e Chautemps (4 maggio 1945) e guardasigilli nel gabinetto Blum ditransizione, fu chiamato dal presidente Auriol a costituire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 4. Critica socialista al socialismo diStato (capitalismo diStato, socialismo burocratico). 5. Socialismo e paesi in via di sviluppo. 6. Forme della transizione pacifica al socialismo. 7. Necessità di argomenti morali a favore del socialismo. 8. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] intensa attività pontificia di relazioni con l'Est europeo volta ad attenuare il persistente statodi oppressione in cui 1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Roma 1988; R. Allegri, Il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quella di dittature ditransizione o di sviluppo, di natura non totalitaria?
La ‛conquista legale' del potere, di stampo oggi abbiamo conoscenze assai maggiori e più particolareggiate sullo statodi caos e, talvolta, d'improvvisazione che regnava nel ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno statodi male e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un altro alti e più cospicui non sono mancati. La graduale transizione dell'oggetto storico da fatto o evento a processo o ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] conforme al vangelo: "Il mondo è logorato dallo statodi vecchiezza e angustiato da affanni continui per la morte 1985.
E. Gandolfo, Gregorio Magno: papa in un'epoca travagliata e ditransizione, ivi 1994.
P. Riché, Petite vie de Saint Grégoire le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ditransizione nel corso del processo di istituzionalizzazione delle scienze degli Antichi. Esso ispirò infatti il complesso di sia delle scienze trasmesse sia di quelle razionali". Nello statutodi fondazione della madrasa di Fatih non c'è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] postunitario fu un periodo ditransizione: la legge Casati prevedeva che in ogni capoluogo di provincia sorgesse un ginnasio del primo ventennio della sua attività, il libro Lo Statodi Milano nell’impero di Carlo V (1934), in cui la ricerca si svolge ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....