(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] del Parlamento di Bonn è stata offerta la possibilità ai partiti di nuova formazione di coalizzarsi mediante collegamenti di liste G. Gangemi, G. Riccamboni, Le elezioni della transizione. Il sistema politico italiano alla prova del voto 1994 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] degli studiosi moderni del potere politico è statadi inventare dei procedimenti appropriati per misurare il una transizione dal ‛capitalismo' al ‛socialismo', o quella che lo concepisce come una transizione da un ‛mondo diviso in Stati nazionali in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti transizione ‛dal regno della necessità a quello della libertà' - col che non voleva dire che le leggi economiche avrebbero cessato di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come paradigma per determinare la gerarchia fra gli Stati, su cui si erano fondati in ultima analisi gli ordini e gli equilibri precedenti, ha reso turbolenta l'attuale fase ditransizione degli assetti mondiali.
Ma la geopolitica attuale differisce ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] del tutto completo, gli scopi che gli Stati avevano iscritto nel Trattato e si erano impegnati a realizzare in un dodicennio detto ditransizione: l'unione doganale, un insieme non indifferente di regole comuni sulla concorrenza, una organizzazione ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] la dittatura del proletariato come una fase ditransizione per abbattere la borghesia capitalistica e avviare mondiale da ottenersi, facendo leva sullo Stato tedesco, con la vittoria della guerra di razza diretta contro gli Ebrei, considerati ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'assetto generale.Una variante è la teoria della "transizionedi potenza" (v. Organski e Kugler, 1980). Per mercenari non avevano diritto allo 'statutodi combattente' e quindi di prigionieri di guerra in caso di cattura.
La condotta delle ostilità: ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] limitare la vendita delle terre nel periodo ditransizione; a questo scopo, il paese era diviso in tre distretti: nel primo (2-3%) la vendita sarebbe stata libera, nel secondo (5%) sarebbe stata limitata e nel terzo (che avrebbe compreso la maggior ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , 19613, pp. 33 ss.). Essi interpretavano l'imperialismo come l'espressione della transizione, concepita come necessaria, da un sistema diStati europeo a un sistema diStati mondiale. Anche in area anglosassone, per esempio in J. Seeley o J. Burgess ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in cui nessuna parte può conquistare tutto. In Italia, ad esempio, il recente avvio di una transizione verso una democrazia maggioritaria sarebbe stato reso possibile dall'accresciuta omogeneità sociale oltre che dal venir meno della contrapposizione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....