Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1949). Ingegnere civile, già membro del Partito nazionale democratico dell'ex presidente Mubarak, dopo il colpo distato del 2013 ha ricoperto la carica di ministro [...] dell’Edilizia nel governo ad interim di H. El Beblawi, alla rassegnazione delle dimissioni del quale gli è stato affidato l’incarico di formare un governo ditransizione. M. ha assunto la carica di primo ministro ad interim nel marzo 2014. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Alatri, Frosinone, 1984). Attivista ambientalista, laureata in Scienze biologiche, nel 2018 e nel 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario diStato alla Transizione ecologica del governo Draghi. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] in particolare, la d. moderna identifica quella specifica forma diStato in cui i principi del costituzionalismo liberale si sono fusi di questi modelli si può rintracciare nel passaggio dalla d. di élite alla d. di massa, e questa transizione ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] definizione ditransizione al postcomunismo, invalsa nel linguaggio giornalistico e nelle scienze sociali, è apparsa imprecisa e problematica, soprattutto in relazione al fatto che i passati regimi dell'ex blocco sovietico, pur essendo stati dominati ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] i suoi risultati erano statidi norma meno lusinghieri), in zone di elevata industrializzazione, caratterizzate da un nuovo modello di partito?, Bologna 1997.
R. Biorcio, La Padania promessa, Milano 1997.
G. De Rosa, La transizione infinita. Diario ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] e in quale misura l'obiettivo sia stato raggiunto. È certo comunque che le resistenze soggettive e gli ostacoli oggettivi con cui si è dovuto misurare il processo ditransizione verso un modello compiuto di democrazia dell'alternanza vanno in larga ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] previsti dallo SME i dopo la crisi del 1993. L'ampiezza della banda di fluttuazione (30%) dovrebbe escludere l'insorgere di eventuali attacchi speculativi nel periodo ditransizione.
Mentre è indubbio che la Grecia otterrà l'ammissione non appena il ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] blocco dell'Est e, nella fase ditransizione in Germania est, Ungheria e Cecoslovacchia, un ruolo chiave viene svolto proprio dai gruppi indipendenti − chiese, gruppi civici, Charta 77- che erano stati gli interlocutori dei pacifisti occidentali. Con ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] assetti fortemente polarizzati) è stato investito da un drastico processo di ristrutturazione, tanto nel comparto nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia ditransizione fra Centro e Mezzogiorno che include anche il vicino ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....