'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] esportazioni. Il commercio si svolge per lo più con gli Stati europei e, in particolare, con i paesi già appartenenti ditransizione al multipartitismo e a un'economia di mercato tra il 1990 e il 1992, non comportò significativi mutamenti dal punto di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] , Ado Ekiti, Gombe, Lafia, Gusau. Non sono ancora state rese note le conseguenti variazioni di superficie e di popolazione.
Condizioni economiche. - Il lento processo ditransizione da un'amministrazione militare a istituzioni elette democraticamente ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Fronte popolare bielorusso e del capo dello Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una fase ditransizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] garantire la tregua tra le parti. In settembre l'ONU decise l'invio di un contingente di pace (UNMIL, United Nations Mission in Liberia) per sostenere la transizione, che prevedeva nella sua fase iniziale il disarmo delle diverse fazioni. In ottobre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] Finlandia e con i paesi dell'Europa occidentale. Membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d'Europa dal 1993, processo ditransizione verso un'economia di mercato, già avviato nel periodo sovietico, ma l'emergere di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] Luanda (2,75 milioni di ab., secondo stime del 2005); notevole è stato il processo di modernizzazione che l'ha ditransizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio era disseminato di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] portava a termine con successo un nuovo tentativo di colpo diStato, seguito da una tiepida e irresoluta condanna da aiutavano le truppe di Bozize a garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale ditransizionedi 98 membri venne istituito ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Strabone, è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, ai , nonché la maggiore importanza data ai tratti ditransizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] stato lo sviluppo demografico didi consiglieri militari; contemporaneamente le pressioni di Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di alcune riforme, in primo luogo quella agraria, e un processo ditransizione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco furono eletti i 275 membri dell'Assemblea nazionale ditransizione irachena, deputata a redigere la nuova Co- ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....