Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] (85%), Tutsi (14%) e BaTwa (1%). Nello Stato precoloniale, organizzato in forma monarchica, i Tutsi, che costituivano Parlamento provvisorio e nel 1999 fu prorogato di altri quattro anni il mandato del governo ditransizione. Nel 2003 P. Kagame, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ), si verificò una escalation di violenza che creò uno statodi reciproca segregazione delle due comunità di pace che avviò una lunga fase ditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] oltre 15 anni dal crollo dell’URSS, il processo ditransizione dall’economia pianificata al mercato è ancora lontano dall’ questo scopo, il governo consolidò i rapporti con gli altri Stati dell’Asia centrale e inasprì le misure repressive, mettendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] potere solo nel 1879, dopo il fallito colpo diStatodi M.-E.-P. MacMahon.
La F. consolidò di un governo ditransizione, sfiduciato però nel novembre successivo a seguito di una mozione di censura di M. Le Pen in inusuale concordanza con le forze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] danubiano, e una ditransizione, a S dei Balcani, con un clima temperato caldo quasi di tipo subtropicale. Ovunque ; nei bacini dei fiumi Tundža e Mariza è stato individuato un centro di irradiazione culturale del Neolitico medio. Tra il Neolitico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] da un sistema pianificato e centralizzato a uno tipicamente di mercato, dominato dalle imprese private e rivolto all’esportazione. Ovviamente, tale transizione è stata tutt’altro che indolore. Mentre il governo portava avanti le principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Stato, accompagnata da crescenti violenze e disordini. Dopo la proclamazione dello statodidi guidare un esecutivo ditransizione in qualità di consigliere principale.
Città-moschea storica di Bagerhat (1985); rovine del Vihara buddista di ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] da parte dell’opposizione, nel luglio 2015 è stata raggiunta una intesa di massima sulla formazione di un governo di unità nazionale, poi tramutatasi nella formazione di un esecutivo ditransizione guidato da E. Dimitriev con la partecipazione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] . Fu quest’ultima a gestire il processo ditransizione all’indipendenza, attraverso il Parti Progressiste Tchadien (PPT), il cui leader F. Tombalbaye divenne presidente e primo ministro del nuovo Stato. Dopo la sostituzione della prima costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale ditransizione in attesa di nuove elezioni, che videro ancora prevalere il PDG (1997), come peraltro quelle tenute successivamente. Bongo è stato rieletto alla presidenza nel 1998 nel 2005 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....