Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] fine alla guerra civile, costituendo un governo ditransizione che portò alla presidenza della Repubblica e Paul Kagame.
Popolazione e società
Il Ruanda è il secondo stato più densamente popolato dell’interno continente africano, con una ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito di un governo ditransizione guidato dal figlio di Kabila, Joseph, e con i diversi leader delle forze di opposizione nella carica di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] confermato Kabila come presidente, sono stati violentemente contestati non solo dall’opposizione di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della costituzione transitoria e alla formazione di un governo ditransizione ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] di incertezza per l’Oman, che non ha mai sperimentato un simile processo ditransizione dinastica.
La politica di del diritto. Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione distato. Nel panorama politico, come già accennato, non vi è spazio ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] 23 anni) – si deve al ritardo del processo ditransizione demografica dall’alta alla bassa mortalità e dall’alta alla . Nell’intera regione a sud del Sahara il numero medio di figli per donna è stato superiore a 6 fino agli anni Novanta ed è sceso a ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] di mescolamento, in cui vivono animali tanto di una regione quanto di quella confinante, dette zone ditransizione. Una di gemma. Per questo motivo (nella tabella sotto) è stata proposta una distinzione delle piante in forme biologiche che ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] delle libertà politiche e civili il paese versa in uno statodi preoccupante arretratezza: l’approvazione di una Costituzione ditransizione monopartitica ha limitato molto l’organizzarsi di forze politiche alternative, tanto che il Sud Sudan viene ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area ditransizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] cui Camerun. Interessate dalla , le coste del Paese videro nel 1884 l’insediamento della Germania a Douala e la creazione di un Protettorato tedesco, poi esteso e consolidato. Occupato da francesi e inglesi nella Prima guerra mondiale (1916) e diviso ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] un governo guidato da Grunitzky, con un nuovo colpo diStato militare (1967) assunse la presidenza e introdusse nel 1969 di molte sue prerogative, nominando un governo ditransizione guidato da K. Koffigoh. Precedute da un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
Bhutan
Stato asiatico confinante con India e Tibet. Fino al 17° sec. non ebbe una precisa configurazione politica. Il lama Nagdban-rnamrgyal (1594-1651), fuggito dal Tibet in seguito a conflitti religiosi, [...] favore del figlio Jigme Khesar Namgyal Wangchuck. Le prime elezioni politiche (2007) sembrano avere accelerato il processo ditransizione verso una monarchia costituzionale. L’economia è arretrata; l’agricoltura occupa il 90% della forza lavoro; la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....