Markov Andrej Andreevic senior
Markov 〈màrkëf〉 Andrej Andreevič senior [STF] (Rjazan 1856 - Pietrogrado 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Pietroburgo (1886). ◆ [PRB] Catena di M.: processo stocastico [...] ha Pij=P(ξ(t+1)=j|ξ(t)=i). Dalla matrice ditransizione Pij è possibile calcolare le probabilità ditransizione a t passi: Pij(t)=P (ξ(t₀+t)=j|ξ(t₀))=i=(Pt)ij. Due stati i e j sono detti allora stati comunicanti se esistono due tempi t₁ e t₂ tali che ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] non influenzata da fattori esterni) e consiste nell’emissione di un fotone con una frequenza pari a quella ditransizione fra i due stati, con conseguente ritorno della molecola nel suo stato fondamentale. La seconda emissione, chiamata stimolata o ...
Leggi Tutto
raffreddamento Raman
Leonardo Fallani
Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] in c vengono riportati in a attraverso un impulso laser quasi risonante con la transizione c-b che effettua un pompaggio ottico degli atomi nello statodi partenza, rendendoli disponibili per un nuovo rallentamento a opera dei fasci Raman. Questa ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] r. E normale: v. ionosfera: III 306 f. ◆ [ELT] R. di giunzione: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSP] R. di intrappolamento: v. magnetosfera: III 579 e. ◆ [FSP] R. ditransizione: v. magnetosfera: III 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] , A è la molecola di riferimento, S indica lo statodi singoletto e T quello di tripletto. Inoltre f e p indicano rispettivamente una transizione fluorescente e fosforescente. Lo statodi singoletto eccitato per assorbimento di un fotone può seguire ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] temperatura ditransizione dipende dal materiale e dalla velocità di raffreddamento. Le sostanze più inclini alla formazione dei vetri presentano una struttura complessa che rende difficili gli arrangiamenti necessari per passare dallo stato liquido ...
Leggi Tutto
energia di Ginzburg
Simone Gelosa
È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] in serie di potenze pari di un opportuno parametro d’ordine η, che caratterizza la distanza del sistema dal punto ditransizione, nella forma da una famiglia di curve aventi un minimo in corrispondenza di η=0. Pertanto lo statodi equilibrio è ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una in cui è bassa (e quella di B è alta). È il primo modello di gas non su reticolo per cui è stato possibile dimostrare rigorosamente l'esistenza di una transizionedi fase (D.P. Ruelle, 1971). ...
Leggi Tutto
core
core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] i livelli degli elettroni di c. (v. sopra). ◆ [ASF] Raggio di c.: v. galassie: II 814 d. ◆ [FAT] Spettro di c.: le righe spettrali dovute a elettroni di c. (v. sopra): v. Auger, effetto: I 324 a. ◆ [FAT] Statodi c., transizione c.-valenza-valenza: v ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto ditransizione allo stato cristallino viene attraversato [...] maggiore, migliore duttilità e lavorabilità), magnetiche ed elettriche. Le leghe in grado di acquisire lo stato vetroso sono tipicamente composte di almeno un metallo ditransizione o un metallo nobile e di un elemento non metallo.
→ Vetri: fenomeni ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....