La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] problema formale poteva essere risolto considerando la possibilità di un'arbitraria rottura della simmetria nella transizione dallo stato normale allo stato superconduttivo (il concetto di rottura di simmetria, che era un'idea completamente nuova ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] particolarmente studiate quelle inerenti lo statodi sonno. Al riguardo, sono stati identificati diversi quadri elettroencefalografici che caratterizzano le varie fasi ditransizione del sonno, dallo statodi sonnolenza fino al sonno profondo. All ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] strategie di ricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio di Liebig ha segnato una fase ditransizione cruciale avuto vita breve e verso la fine del secolo è stata rapidamente oscurata sia dalla teoria sia da importanti scoperte.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] furono trasferiti in Inghilterra in segreto e trattenuti in statodi detenzione durante la seconda metà del 1945. Dalle conversazioni la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva la fondazione di istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] , che dimostravano in modo convincente la continuità della transizione dallo stato gassoso a quello liquido, potevano essere ricavati con precisione sorprendente dall'equazione distatodi van der Waals. Malgrado quest'ultimo nutrisse una profonda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] fenomeni quali l'asfissia degli animali e l'esplosione del nitrato di potassio alle variazioni dell'elasticità dell'aria o a una sua improvvisa transizione dallo stato 'fisso' a quello 'libero'. Non pensava quindi che esistessero molteplici arie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] si trovino tutte nello stato fondamentale. è un esercizio di calcolo combinatorio elementare verificare che ogni statodi energia hνs può essere nucleo iniziale e di quello prodotto dal decadimento può cambiare: nelle transizionidi Gamow-Teller il ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizionidi fase e gruppo [...] delle transizionidi fase (v. Huang, 19872; v. Cardy, 1996). Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spins che interagiscono in modo tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi questo stato ordinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] e n un intero positivo. Egli impose allora che, per la frequenza della radiazione emessa durante la transizione tra due statidi energia, rispettivamente E1 ed E0, valesse la regola delle frequenze, cioè E1−E0=hν. Una tale condizione rappresentava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] le probabilità ditransizione dei valori del momento angolare (‘Majorana flips’). La proposta viene subito adottata con successo presso il laboratorio di Otto Stern (1888-1969) ad Amburgo, dove si trovava anche Emilio Segrè, e dove era stato prima ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....