MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In tale condizione le differenze sarebbero di una forma d'alveo molto stabile, che viene detta "ditransizione" solo perché prelude all'apparire di nuove ondulazioni di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] nel settore e ancora consentita, almeno nel periodo ditransizione, sarà R22 che fa parte della categoria degli frigorifera dell'evaporatore.
Le prime p. di c. termiche commerciali sono state però prodotte di recente; in particolare in questi ultimi ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] ad alcuna delle interazioni note.
Da un punto di vista elementare, le interazioni forti sono descrivibili come transizioni fra i diversi statidi un tripletto di colore, un quark, u(d), mediante l'emissione di un gluone G12 (v. fig. 1A). Analogamente ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , per effettuare una misura di energia con un'imprecisione minore di ΔE occorre un intervallo di tempo Δt >ℏΔΕ. Si può quindi concludere che la transizione p→p+π° è possibile purché duri un tempo minore di Δt.
Statidi questo genere, essendo ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] molecole, atomi, nuclei atomici.
Ricordiamo che in generale la frequenza ν della radiazione emessa, o assorbita, in una transizione fra due statidi tali sistemi nella quale sia in gioco l'energia Er, è legata a quest'ultima dalla relazione Er = hν ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] crescita annuale dell'anidride carbonica durante il decennio 1995-2005 è statadi 1,9 ppm/anno, superiore alla crescita media osservata dall'inizio rapporto alle condizioni ambientali) nella zona ditransizione acqua-ghiaccio, mettendo a rischio i ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] astronomica a una che si deriva dall'energia ditransizione tra due ben definiti livelli energetici dell'atomo del la data e la Conferenza in cui le singole definizioni sono state adottate, e il nome del laboratorio italiano che conserva il ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] temperatura come una vera transizionedi fase corrispondente a un cambio dello statodi equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno è zero esiste una transizionedi fase che corrisponde però all'apparizione di magnetizzazione spontanea locale ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] 1986 M. e Bednorz trovarono che un ossido di lantanio, bario e rame risultava superconduttore a una temperatura di circa 35 K, sensibilmente più alta della più elevata temperatura ditransizione alla superconduzione (Tc) fino ad allora osservata (Tc ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] studio delle proprietà di trasporto elettrico dei metalli ditransizione e delle loro di un cristallo, i cui atomi abbiano un solo elettrone nel livello più basso non completo. Per il complesso degli studi sugli elettroni nei metalli gli è stato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....