Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] d del reticolo ospite. Il centro F può essere assimilato a un elettrone in una scatola di potenziale. In questo modello la banda F è dovuta alla transizione tra i primi due livelli elettronici, la cui distanza, coincidente con l'energia Emax della ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] solo perché le stesse particelle si trovano in stati differenti di eccitazione. Questi nuclei son suscettibili di ritornare a degli stati d'eccitazione minima emettendo dei raggi che risultano ditransizioni quantiche e appartengono ai dominî X e γ ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] dimensionali maggiori (in sismologia), o minori (nella fisica dello stato solido).
Cambiamenti di fase. - Nello studio delle transizionidi fase è di notevole interesse qualunque informazione relativa alle caratteristiche della propagazione elastica ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] dove ha ricoperto (1981-87) il ruolo di responsabile del Dipartimento di ricerca stato solido e basse temperature; nel 1987 si è , messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] riuscendo, all'inizio del 1986, a osservare in un ossido di rame-bario-lantanio una transizione a superconduttore a temperatura di circa 35°K, di ben 12°K superiore a quella della lega di niobio-germanio che da oltre un decen nio rappresentava la più ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] quarks è dovuto al fatto che nella transizione u → W+d′, originata da un quark u di massa definita, in generale il quark d′ che appare nello stato finale è una sovrapposizione distatidi tipo down d, s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] nel modello, van der Waals riuscì a ricavare un'equazione distato relativamente semplice in grado di giustificare l'esistenza del punto critico e la presenza di una transizionedi fase liquido-vapore.
Riesaminata secondo un'impostazione moderna, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ᾽ al-qamar riprendono, completandola, la teoria di cui erano stati annunciati gli elementi fondamentali nella Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt.
Così, il passaggio dall'opinione alla scienza, che segna la transizione dal dubbio alla certezza, è assicurato dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cioè il problema delle biforcazioni. In particolare è stato studiato il meccanismo della transizione a un comportamento caotico attraverso le biforcazioni omocline e il carattere tipico di certi attrattori. In questo approccio, per proprietà ‛tipica ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] massima importanza per l'astronomia. La possibilità di osservare a una lunghezza d'onda di 21 cm una riga di emissione derivante da una transizione tra livelli iperfini dello stato fondamentale dell'idrogeno era stata suggerita fin dal 1944 da van de ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....