Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] Tutte queste reazioni possono essere divise in due categorie a seconda del tipo di interazione agente fra i corpuscoli a e b e i nucleoni costituenti i quale provoca la transizione del nucleo X dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] atomo o una molecola, inizialmente in uno stato eccitato, ritornano nello stato fondamentale la differenza di energia si osserva sotto forma di uno o più quanti di luce, i fotoni, creati nella transizione (emissione); all’inverso un fotone può essere ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] per azione del vento, di correnti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere anzi che, storicamente, sono state proprio queste o. molecolari e, limitatamente a quelle di frequenza più alta, anche da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] energia E1 (livello o stato 1), e un livello eccitato, di energia E2 (livello o stato 2), fra i quali sia possibile una transizione radiativa (fig. 1). Si immagini ora di inviare sul sistema una radiazione elettromagnetica di frequenza ν21=(E2−E1)/h ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] o ferromagnetiche. In teoria tutti i m. che presentano transizione vetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ a quello di ‘vetro’) possono essere considerati m. termosensibili, in ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] fondamentali, i possibili statidi colore di un gluone si possono collegare alle scelte di coppie dei colori transizionedi fase detta di deconfinamento: nella nuova fase il potenziale non cresce più linearmente con la distanza e le cariche di ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] a basso rischio potrebbe decidere di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra statidi sistemi microscopici, come atomi, molecole ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] . È stato rivelato ovunque il fenomeno degli starburst: brevi periodi di rapida, intensissima formazione di stelle, con associata una elevatissima luminosità infrarossa. Nell’i. estremo avviene la transizione del meccanismo dominante di emissione da ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o diStato, buoni del Tesoro o altri [...] è un’e. di radiazione elettromagnetica o corpuscolare connessa a una transizione spontanea, cioè non stato fondamentale di partenza, En, emettendo, sotto forma di fotone di frequenza νmn= (Em− En)/h, con h costante di Planck, il sovrappiù di energia ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....