Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] essa decresce per temperature decrescenti e si annulla a una seconda temperatura ditransizione Ts minore di Tc, secondo uno scenario simile a quello della transizione allo statodi vetro ideale. Coerentemente con tale scenario, alla temperatura Ts l ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] presentano correlazioni del tipo Einstein-Podolsky-Rosen. Nelle esperienze di Orsay una sorgente pura e intensa di coppie di fotoni Einstein-Podolsky-Rosen è stata ottenuta eccitando direttamente la transizione f → e tramite un processo non lineare a ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sistemi disordinati, benché molto dell'interesse verso questi ultimi coinvolga concetti ditransizionedi fase da stati in rapido movimento a stati a tutti gli effetti congelati. Nel contesto che ci interessa, l'espressione è usata con riferimento a ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] risalgono al 1960. Una radiazione elettromagnetica applicata dall'esterno, di frequenza molto vicina a quella propria della transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte di un atomo. In questo caso i fotoni emessi sono ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] efficienza da un fotomoltiplicatore. Il numero di atomi nello stato 2s viene monitorato al variare della frequenza del laser eccitante, ottenendo una curva di risonanza che picca intorno alla frequenza ditransizione.
In questa misura la principale ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] è dato dall'equazione di Dupré
[2] WSL = γS + γL − γSL
che esprime la differenza di energia tra lo stato in cui le due ]=17,5(T−Tg)/(52+T−Tg) e Tg è la temperatura ditransizione vetrosa (fig. 6): è così confermato che il contributo principale a Φ ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] importanza anche come reagente e come intermedio nella catalisi eterogenea. Per questo motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli ditransizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO può legarsi a 1 atomo singolo, 'a ponte' tra 2 ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] In essi, il confinamento quantistico degli stati elettronici dà luogo a uno spettro discreto ditransizioni in cui elettroni in uno stato eccitato decadono in uno stato non occupato di energia inferiore emettendo un fotone (ricombinazione radiativa ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] successi della moderna teoria dei sistemi dinamici caotici è stata la spiegazione della transizione al caos, vale a dire il passaggio dal moto regolare a quello caotico al variare di un parametro di controllo r. Il caso forse più importante è quello ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 1b]) lo statodi tensione finita nella giunzione.
Naturalmente, per valori di corrente di polarizzazione prossimi ditransizione, 9,2 K) e il composto ceramico YBa2Cu3O7−x (temperatura ditransizione, 92 K). I primi, a bassa temperatura ditransizione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....