La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] distati iniziali P0 lo stato Pt tende, quando t tende all'infinito, a uno statodi Gibbs corrispondente al potenziale U che descrive la dinamica del sistema.
Diamo qui la definizione distatodi Gibbs nel contesto di funzioni ditransizione per un ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a 1400 °C, come Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli ditransizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per es., Cu, Ag, Au) mostrano un comportamento compreso tra questi estremi.
Molti ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ma con raggio d'azione tendente all'infinito, si ricava la seguente equazione distatodi van der Waals:
che presenta una transizionedi fase. La zona di coesistenza fra liquido e vapore risulta descritta da una isoterma orizzontale compatibile con ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] più intuitiva è che l’effetto di una misurazione sia quello di indurre una transizione da diversi valori potenziali a uno . Immaginiamo che A voglia teletrasportare un elettrone (1) in uno statodi spin a lui ignoto a un operatore distante B. A e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n e lo stato 2, è prodotta una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] all'interno del mantello inferiore è stata evidenziata a circa 1000 km. L'altra grande discontinuità dell'interno planetario è la transizione mantello-nucleo, detta discontinuità di Gutenberg, dal nome di Beno Gutenberg che la scoprì nel ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] categoria anche i complessi dei metalli ditransizione, i quali presentano spesso molti statidi ossidazione stabili, e la molecola di C60 (o buckminsterfullerene), uno dei migliori accettori di elettroni conosciuti. La solubilità, le proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] propria delle particelle elementari è stato un obiettivo centrale della fisica almeno di vuoto prodotte dalla formazione di condensati di questo tipo o dalla nucleazione di p-brane. Si tratta di fenomeni che ricordano in qualche modo la transizione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ha una tipica inversione di fase in corrispondenza di un valore dell'energia detto 'ditransizione'. Il fenomeno dipende altri tre anelli protone-protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidi fase e punti critici
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....