GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] elementi siano presenti, al livello di tracce, e una settantina di essi sono stati a tutt'oggi riconosciuti. A dei tempi di residenza. Valori intermedi dei tempi di residenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi ditransizione come Zn, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] inalterati fino a temperature comprese tra 400 oC e 500 °C. Tanto le temperature ditransizione dallo stato vetroso delle parti amorfe, quanto quelle di fusione delle parti cristalline sono infatti molto elevate, rispettivamente superiori a 300 e a ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] modo tale che la miscela presenti un apparente statodi ebollizione. Le particelle trascinate dal gas vengono di scarico dei processi di combustione delle autovetture vengono messi a contatto con un catalizzatore costituito da metalli ditransizione ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] o accentuando nelle molecole uno stato dipolare, sono di regola transizioni permesse, quindi di elevata intensità.
Le transizioni N- V dei composti non saturi in particolare, implicando elettroni π, prendono anche il nome ditransizioni π-π. Dette ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] prodotti e ripetendo più volte il trattamento.
Le caratteristiche della transizione liquido-solido di una miscela binaria sono espresse in forma grafica dal diagramma distato, il quale riporta gli andamenti delle composizioni teoriche delle fasi ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] i c. non-s. ci sono dei materiali in cui alcuni cationi, specialmente quelli dei metalli ditransizione, possono cambiare la loro valenza (o il loro statodi ossidazione). Mentre nei c. ''a valenza fissa'' la non-stechiometria dev'essere compensata ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo ditransizione quale esprimere il comportamento distato della fase adsorbita mediante la seguente equazione, mutuata da quella di van der Waals ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] piante CAM. - Nella IV Appendice è stata descritta la via di assimilazione fotosintetica della CO2 propria di certe piante tropicali e subtropicali come il in strati più superficiali nella zona ditransizione tra acque anaerobie e acque ossigenate, ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] ,28 dollari/kg. L'accordo, che doveva terminare nel 1986, è stato prima prorogato e poi sostituito da un altro accordo, raggiunto a Ginevra raffreddando il materiale al disotto della temperatura ditransizione vetrosa, lo rende fragile e frantumabile ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] molti altri c., spesso alogenuri, ossidi o calcogenuri di ioni metallici della seconda e terza serie ditransizione, che se ne differenziano soprattutto per il fatto che i metalli si trovano in statidi ossidazione meno negativi (spesso +2 o +3); ciò ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....