Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] C. Trichet e permanendo in carica fino al 31 ottobre 2019, quando è stato sostituito da C. Lagarde. Il 3 febbraio 2021, dopo l'apertura della quelli della difesa, della transizione energetica e dell’approvvigionamento di materie prime e indicando un ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] Solidarność). Negli anni Ottanta ha partecipato alla transizione del paese verso la democrazia (con Solidarność appunto) e nel 1990 ha dato vita al partito di centro Porozumienie Centrum, di cui è stato presidente sino al 1998. Nel 2001 ha fondato ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Transizione ecologica del governo Draghi. Dal 2022 è consigliere per l'energia del governo Meloni e nel 2023 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Leonardo (ex Finmeccanica). Della ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] di capo del governo). Fautore di un regime autoritario e centralistico di ispirazione marxista, nel 1989 avviò una liberalizzazione dell'economia e realizzò la transizione gruppi ribelli - è stata in parte limitata dalla necessità di avere l’appoggio ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] tengo que morir (1930) segna la transizione verso una poesia penetrata di contenuti politici. Negli anni dell'esilio de lo vivo lejano, 1952). La pittura (egli stesso è stato pittore di un certo talento) gli suggerisce dei "poemi del colore e della ...
Leggi Tutto
Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] a Londra e poi come corrispondente dall’Italia e dagli Stati Uniti, è stato inviato anche per il New York Times dal 1994 al 1989), La madre di tutti gli affari (1993), Il bivio. L'Italia a metà strada tra crisi e transizione (1996), Ammazziamo il ...
Leggi Tutto
Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] Concertación democrática, dal genn. 2006 al marzo 2010 ha rivestito la carica di presidente della Repubblica; è stata la prima donna cilena a cui sia stato affidato il mandato presidenziale, al termine del quale le è subentrato S. Piñera. Direttrice ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato vicepresidente dell’area EMEA di General Atlantic. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] . Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila dello stesso partito. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria diStato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione tecnologica e alla transizione digitale del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] Concert Hall di Los Angeles, cerca di liberare, nonostante il recupero di un evidente tematismo, energie sonore allo stato puro, della musica: la transizione dalla polifonia all'opera in musica. Esplicita è anche l'attenzione di F. per la dimensione ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....