Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno statodi indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] inabili.Il XVIII secolo fu un'epoca ditransizione per quanto riguarda le politiche sociali.
In perdono i loro legami sociali; cadono quindi in uno statodi "disaffiliazione" per la mancanza di integrazione nell'economia e nella società (v. Goffman, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] eliminando i controlli sui cambi dopo un periodo ditransizione (la piena convertibilità fu ripristinata verso la fine tale onere è statodi solito sostenuto in larga misura dai paesi deficitari.
Tra gli avvenimenti di maggiore rilievo verificatisi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] terra e infine nel commercio. Il suo punto di partenza è lo statodi natura, uno stato che ben poco ha in comune con l' periodi successivi, dall'età feudale all'epoca ditransizione rappresentata dall'affrancamento dei Comuni e dall'espansione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] più favorevoli, vale a dire nei casi in cui le immissioni, le emissioni e gli stati interni sono conosciuti, il numero degli schemi ditransizione che possono essere ottenuti è enorme. Senza tenere conto della complessità computazionale dovuta alla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] prima volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra, ed se i nucleotidi sono associati a cationi bivalenti di metalli ditransizione, come Zn²+, essi vengono adsorbiti in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo diStato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayin) contro lo Statodi Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all franchismo, si trovò invece emarginata durante il processo ditransizione democratica, e ciò spinse i leaders dell' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fra l'altro, in seguito alla conclusione di accordi con le aziende diStatodi alcuni paesi consumatori: per inserirsi nel mercato fin d'ora, a garanzia di una transizione esente da attriti, strategie di adeguamento rivolte a un impiego razionale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] " (Iversen 1958). Il testo, purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) e, in altro testo").
Nelle sezioni a) e b) (soprattutto nella transizione tra le due) la distinzione tra verbi e sostantivi non ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene condizioni di equilibrio di domanda e offerta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e ditransizione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] basato sull' allevamento in cattività, ovvero selezionando mediante funzioni di idoneità.
Esempi dalla natura
Le principali transizioni evolutive avvenute sulla Terra sono state discusse recentemente (Smith et al., 1995). Esse sembrano presentarsi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....