superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] temperatura critica di questa transizione (fig. 2). L’andamento è quello proprio delle transizionidi fase disordine-ordine di seconda specie dobbiamo dapprima spiegare perché i rispettivi statidi flusso siano stabili (o meglio metastabili ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] nello studio delle transizionidi fase. Questo problema riguarda sistemi con un gran numero di elementi, atomi o spin, che interagiscono in modo tale che esiste una tendenza all’ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] alla transizione dal regime a onde progressive al regime a onde stazionarie genera intervalli proibiti di energia, cioè bande proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale statodi cose ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] che conserva assai bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase ditransizionedi un sistema da uno statodi equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante ...
Leggi Tutto
(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] Paese e a compiere attentati contro il governo federale ditransizione e le forze etiopi presenti in Somalia. Attacchi a diffusi in Internet esplicite minacce contro centri commerciali di Canada, Stati Uniti e Regno Unito, continuando intanto a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di lavoratori stabili possono contrapporsi le difficoltà di segmenti di forza lavoro che spesso oscillano fra statidi dal sottosviluppo o da dolorosi processi ditransizionedi diventare meno poveri anche a costo di rendere altri più poveri. La ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] .
Seguendo la stessa logica che ha condotto sin qui allo sviluppo dei sistemi mobili 3G, sono state già avviate le attività di sviluppo dei sistemi ditransizione tra la terza e la quarta generazione, i cosiddetti sistemi 3.5G. Tra essi si menzionano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un nuovo mercato librario non più controllato dallo Stato, anche il panorama letterario, lentamente, ha cominciato a farsi meno caotico. Generalizzando, dal momento che contraddizioni interne o 'zone ditransizione' sono in realtà numerose, si può ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ), della dinamica dei processi chimici elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli statiditransizione delle reazioni chimiche estremamente veloci (M. Eigen, R.G.W. Norrish e G. Porter, 1967) fino alla scala dei femtosecondi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo statodi aggregazione, da ridotta densità volumetrica altro, uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile economia energetica fondata sull'idrogeno ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....