salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] che risalto (←) idraulico. ◆ [MCQ] S. quantico: la transizionedi un sistema da uno stato energetico a un altro e la corrispondente variazione di uno o più dei parametri distato (numeri quantici), che sono entrambi intrinsecamente discontinui (in ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema . L’esistenza ditransizionidi fase fu provata da Rudolph Peierls nel 1936 per reticoli di dimensione maggiore di 2; è al ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] (b) Astrattamente, il passare da una condizione, una forma, uno stato, ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento distato o a transizionedi fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] rete posto-transizione. Gli archi di input collegano posti a transizioni, gli archi di output collegano transizioni a posti (mentre non è possibile connettere posti a posti e transizioni a transizioni). In un fissato istante di tempo, lo stato della ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] Rivelatore q.: → rivelatore. ◆ [MCQ] Salto q.: la transizionedi un sistema tra due suoi stati quantici, corrispondente a un atto di assorbimento o di emissione di energia. ◆ [MCQ] Stato q.: di un sistema, quello definito dal valore quantizzato delle ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] o la condensazione), senza che tale transizionedi fase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....