L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia all'epoca della transizione dal muto al sonoro, un'ingegnosa applicazione del trucco del 'doppiaggio' permette di dare a una ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] l'esigenza di margini di libertà maggiori per i deputati. Non a caso è in ambito inglese e durante la transizione (continua) natura abbia questa scelta e su che basi avvenga è stato argomento ampiamente discusso negli studi elettorali. Qui se ne ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] delle proprie pulsioni aggressive.
Si tratta di una transizione che, sorta da un'accresciuta sensibilità nei sociologico del problema: delineare il contorno di massima di una categoria di giovani che sono stati etichettati in vari modi, ma che ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] nel piumaggio, che è stato poi progressivamente sostituito da un fenomeno comportamentale, ossia la costruzione della capanna. Il bisogno di attirare la femmina non è in alcun modo diminuito in questa transizione: semplicemente, l'attrazione sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità
Agli occhi di Kant, la transizione dalla meccanica alla vita organica appare problematica non solamente dal punto di vista concettuale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da quello di Toumba a Lefkandì. Ad Atene tombe di epoca protogeometrica sono state localizzate nel Ceramico, sul viale Vasilissis Sophias, nei pressi della collina delle Muse, dell'Odeion e nell'Agorà, queste ultime testimoni della transizione dal ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è Paris 1950.
Eley, G., Politica dei notabili e crisi del liberalismo nella transizione degli anni '90 in Germania, in "Quaderni storici", 1989, n. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di tempo: dal 30.000 a.C., epoca in cui compaiono le prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizionedi massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dalla densa compagine occupazionale propria della civiltà industriale.
A queste tesi è stato obiettato che "siamo dentro un passaggio, una transizione, nel modo industriale di lavorare e di produrre, non già dentro la crisi del modo industriale ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] che il Terrore invii alla ghigliottina i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo di rivoluzionari al fine di attuare la transizione dal vecchio al nuovo ordine. Un ammiratore senza riserve di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....