equilibrio metastabile
Statodi equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] locale spontanea che rallentano la dinamica del sistema. È questo il caso della transizione vetrosa, laddove il tempo di vita dello stato metastabile risulta talmente lungo da rendere la dinamica del sistema virtualmente bloccata, almeno ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] r. E normale: v. ionosfera: III 306 f. ◆ [ELT] R. di giunzione: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [FSP] R. di intrappolamento: v. magnetosfera: III 579 e. ◆ [FSP] R. ditransizione: v. magnetosfera: III 574 e. ◆ [GFS] R. ionosferica ...
Leggi Tutto
glass-former liquids
Mauro Cappelli
Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare [...] temperatura ditransizione dipende dal materiale e dalla velocità di raffreddamento. Le sostanze più inclini alla formazione dei vetri presentano una struttura complessa che rende difficili gli arrangiamenti necessari per passare dallo stato liquido ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di determinismo] [FAF] Effetto d.: effetto che proviene in modo univoco e quantitativamente definibile da cause chiaramente individuate; per es., [...] ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 b. ◆ [INF] Funzionamento d.: v. algoritmi, teoria degli: I 101 e. ◆ [FAF] Legge d.: regola la transizione da uno statodi un sistema a un unico altro stato funzione del tempo: v. teoria: VI 131 d. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] di Planck, c la velocità della luce nel vuoto e hν/c l’impulso del fotone. Nel caso, per es., della transizione D2 di un atomo di sodio dotato di una velocità di del campione di materia da raffreddare. In tal modo sono state ottenute dal gruppo di W. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] luogo una transizione verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei depositi culturali di questo periodo Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1435-1488), al quale era stato affidato l'incarico di fondere la grande sfera e di fissarla saldamente sulla sommità dell' illustrare la tesi di Lucien Febvre (1942), per il quale uno dei tratti caratteristici della transizione dalla cultura medievale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (Tell Sukas e Ras el-Basit); oppure è stato rilevato come l'interruzione nella continuità di numerosi insediamenti, riscontrata verso la metà dell'XI sec. a.C., in coincidenza con la transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, in ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] impegnati nelle organizzazioni di massa del regime.
Transizione
Dopo alcuni anni di ‘pace controllata del Val (15 febbraio 1911) «rimette» a Stanislao Medolago Albani il nuovo statuto «che il Santo Padre, Pio X, intende sostituire all’attuale», AAS, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’esercizio della fede evangelica vietato negli Statidi appartenenza, e formarono all’estero alcune comunità di incontri ed esperienze, intitolò il suo rapporto alla Società Italy in transition, pubblicato a Londra nel 186022. E la ‘transizione’ ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....