La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ditransizione e al tempo stesso di ridefinizione. Lo sguardo retrospettivo che, pur nella varietà delle soluzioni formali, caratterizza molte manifestazioni artistiche di
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e che la stava facendo approdare alla prima transizione demografica, anticipando dinamiche che avrebbero colpito in del secolo XIX l’idea di trovare formule per verificare preventivamente lo statodi salute di chi intendeva procreare compariva nella ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dispongono di argomenti non meno validi quando indicano negli scarti della transizione demografica di due anni, e gli inoccupati da più di cinque. Sono persone affette simultaneamente da grave povertà materiale, carenza di relazioni sociali, statodi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] l’altro, sugli scaffali delle biblioteche (per non parlare delle numerose compilazioni che rimasero allo statodi manoscritto d’autore)40.
Al contesto di una collocazione geopolitica all’interno della dominazione spagnola sul Mediterraneo si può fare ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] al Caravaggio al Collegio Bianchi. Nel caso di Bologna la transizione dalle scuole pubbliche municipali alle scuole private cattoliche pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola diStato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] paese in una difficile transizione, la politica democristiana rivendicava un margine ampio di autonomia dal mondo ecclesiastico di Montini fu proprio il cardinale Pacelli, segretario diStatodi Pio XI, che lo volle sostituto della Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in cui i sistemi politici erano basati sul territorio. Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Maine ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sionismo, che nel 1948 porta alla costituzione dello Statodi Israele.
Fondamenti
Gli inizi
La Bibbia costituisce la spazio di vita comune.
Il periodo ditransizione ellenistico
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Le necropoli dei sovrani della XXI e della XXII Dinastia sono state rinvenute a Tanis, nel Delta orientale, all'interno del tempio del delle sepolture nelle necropoli arcaiche. Tuttavia nel periodo ditransizione tra la Dinastia 0 e la I Dinastia, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Quanto al processo ditransizione da una formazione di cui essi constano. Si avranno così la scuola diStato, la TV diStato, i telefoni diStato, e nessun tipo di scuola, di TV o di azienda telefonica al di fuori di quelle controllate dallo Stato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....