Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , psicologia, antropologia della sessualità devono rappresentare momenti ditransizione concettuale in una teoria del sesso che ne dirla in termini cartesiani, corrispondono a statidi sofferenza o di esaltazione somatiche. Ma psichiatri e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] aree di indagine e addirittura secondo il tipo di oggetti studiati, dal momento che il processo ditransizione non Daubenton: ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente statodi conservazione. Nei cassetti che si trovano dietro le ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiana poi. All’atto dell’Unità d’Italia lo Statutodi Carlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L’articolo 1 «misura di pacificazione e ditransizione tra le opposte tendenze», cercando di andare oltre la politicizzazione di un problema ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , in una sintesi dottrinale che sottolinea la necessità di uno 'Statodi polizia' (dove il termine è da intendere non la nascita della demografia è condizionata dalla 'transizione demografica' che, parallelamente alla rivoluzione industriale ( ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] però il grosso delle competenze è rimasto nelle mani dello Stato. Nei paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento età adulta resta quello di attuare la transizione dal mondo della scuola al mondo del lavoro, di trovare un proprio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] consapevolezza che durante fasi ditransizione politica vengono effettuate scelte cruciali e spesso di valore fondante per il sistema vivi come il fuoco sotto la cenere, ma sono statidi norma rafforzati da tali contatti internazionali. Infatti, l' ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la partecipazione dei cattolici alla vita politica di quello Stato, di cui ne veniva contestata la formazione e quindi democratiche»66. Le elezioni del 1958 furono dunque di fatto elezioni ditransizione, con la Dc impegnata a recuperare il terreno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] previsioni certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia di Vincenzo Galilei, anche il matematico Giovanni Battista Benedetti rappresenta un interessante esempio ditransizione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fiorire di forme associative e solidali, in un’epoca ditransizione e di incertezze Traniello, Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione sociale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a quella dello Statodi risolvere pacificamente tali conflitti.
Debolezza dello Stato. - Affinché uno Stato possa governare la danno origine a un'altra mediante un periodo ditransizione segnato dal sovvertimento violento del vecchio ordine diretto ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....