VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] caratterizzato la genesi e lo sviluppo di tutte le civiltà è stato il fenomeno della discesa dalla libertà alla schiavitù. Le conoscenze etnologiche e storiche di cui oggi disponiamo ci dicono che la transizione dalla società primitiva alla società ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei prezzi era statodi segno opposto a quello del lavoro dipendente, e questo aveva creato sacche di privilegio sostanzialmente immuni dai sacrifici patiti dalla moltitudine.
Con la fine della guerra si aprì una fase ditransizione davvero difficile ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione dello Stato, di cui nel 1961 si celebrò il centenario della dei partiti e ha poi svolto un ruolo cruciale nella transizione verso un diverso sistema politico-istituzionale. Ancora una volta, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 19-50. Dal Rinascimento partiva anche la riflessione di N. Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3 Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ogni statodi persone, cit., 1614, parte I, cap. XXXXIII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] El Brujo è stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma originale una camera misurava 3,26 × 2,16 m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, periodo di crisi certo, ditransizione forse, in
48 C. Bo, La poesia a Firenze, cit., p. 208; ibidem anche Che cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sulle rive dei laghi, dove fondarono villaggi. Per le aree costiere non sono state ancora chiarite le modalità della transizione dai gruppi di cacciatori adattati all'ecosistema litoraneo alle prime comunità sedentarie. Sulla costa centro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e le società passano da uno stato omogeneo instabile ad uno statodi equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano di generazione". Egli descrisse anche i mutamenti evolutivi di undici tipi e sottotipi di parentela e le loro forme ditransizione ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] possono offrirne.L'approccio centrato sulle esperienze 'macro' è statodi fatto adottato da Burns e altri, pur tuttavia attenti della storia di Hegel l'individuo "cosmico storico" è pur sempre il protagonista delle grandi crisi ditransizione, colui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Atene, a sua volta, aveva una posizione di egemonia all'interno di un sistema di città-Stato, le cui singole unità erano ben lungi in gran parte la transizione, particolarmente nell'organizzazione rurale, alle varie forme di affittanza e infine ai ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....