Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] di corte alla nascita di strutture stabili aperte al pubblico pagante e la varietà di forme in cui si articola questa lunga transizione sono proposte la costruzione di una teoria, a volte sono state, di fatto, interventi di critica musicale condotti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] , cioè il problema delle biforcazioni. In particolare sono stati studiati il meccanismo della transizione a un comportamento caotico attraverso le biforcazioni omocline e il carattere tipico di certi attrattori. In questo approccio, per proprietà ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] proprio sé (come i propri figli); oppure può amare secondo il modo di scelta per appoggio, vale a dire la donna nutrice, l'uomo protettivo, avviene, per gradi, la transizione al 'delirio erotomane', cioè a quello stato delirante (Priori 1978), tanto ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] anni Ottanta del Novecento, vi è stata una rinascita d'interesse in aree transizione da condizioni di scorrimento commensurate verso condizioni incommensurate potrebbe, in teoria, ridurre i livelli dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] nel modello, van der Waals riuscì a ricavare un'equazione distato relativamente semplice in grado di giustificare l'esistenza del punto critico e la presenza di una transizionedi fase liquido-vapore.
Riesaminata secondo un'impostazione moderna, la ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] lingua teatrale, tra scrittura e oralità, il testo drammaturgico è stato definito come «scritto per essere detto come se non fosse definitiva transizione alla prosa avvenne alcuni anni più tardi (1513) con la messa in scena della Calandria di Bernardo ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] stato liquido e che non provoca aumento di temperatura sinché dura l'e.; la quantità di calore necessaria a far evaporare l'unità di massa di liquido, detta calore (latente) di vaporizzazione, dipende dalla temperatura a cui avviene la transizionedi ...
Leggi Tutto
fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizionedi fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] f.: la temperatura alla quale s'inizia la f. di un solido, restando costante per tutta la durata della transizionedi fase; la tab. riporta il valore di tale temperatura per alcune sostanze composte (per gli elementi si rinvia per ciascuno alla voce ...
Leggi Tutto
raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] stato ancora completamente risolto. La maggior parte delle particelle con energie minore di ≈1019 eV si ritiene generata nella Via Lattea. Al di sotto di al di sopra da nuclei più pesanti. Questa soglia energetica rappresenta la transizione da ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del 7° sec., intervenendo in seguito un periodo ditransizione che ci riconnette alle prime testimonianze, dirette e indirette genere, un classico. La tradizione epigrammatica ellenistica era stata ripresa già dai neòteroi e da Catullo; Marziale si ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....