Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] del Novecento è statadi grande ausilio per la pianificazione, in quanto ha permesso di individuare quelle . L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Gerarchie e reti di città. Tendenze e politiche, a cura di F. Curti, L ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sulla transizione tra la dimensione mentale e la realizzazione concreta, nonché sugli stati intermedi Amsterdam 1973-85.
Census. Computerization in the history of art, a cura di L. Corti, Pisa-Los Angeles 1984.
Automation takes command. Art history in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , e che in quelle molecole vi sia stato un graduale aumento del contenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze selettive che hanno agito in questa transizione sia stata la maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] p. possono coincidere oppure no, la nozione diStato è più ristretta di quella di sistema politico. Essa riguarda, più specificamente, profondi che passano attraverso fasi di enorme incertezza e transizione, se non di anarchia; in questa chiave, il ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] locali, si parte da un insieme di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, e di regole di decisione predefinite che determinano l'evoluzione dello stato delle singole componenti in funzione dell'interazione ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] modernizzazione dei sistemi produttivi e della transizione dalla fase industriale a quella postindustriale. di due grandi processi manifestatisi a cavallo tra il 20° e il 21° secolo. Da un lato, le dinamiche di urbanizzazione, di cui il t. è stato ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo), privata ( dalla Johns Hopkins University su 35 Paesi (industrializzati, in via di sviluppo e in transizione), mostrano che il totale delle spese del t. s. ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] In Europa occidentale il mercato del gas è stato caratterizzato da un ciclo di sviluppo molto intenso, imperniato, da un lato, di questa fonte che, per il suo ridotto impatto ambientale rispetto a petrolio e carbone, dovrebbe assicurare la transizione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] entro il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, in "Past and present", 1958, pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234).
...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di una cultura istituzionale anch'essa, ma alternativa rispetto a quella ufficiale dello stato esistente e della società borghese. Nelle intenzioni doveva essere una cultura destinata soprattutto alla classe operaia, per favorire la transizione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....