FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] più volte sperimentata di aprire la crisi amministrativa e di fare gestire la fase ditransizione a un commissario straordinario 'Archivio diStatodi Siracusa (103 buste corredate da un inventario sommario): raccoglie documenti di carattere ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] : in realtà era solo un momento ditransizione.
Con l'elezione di Pio IX il dibattito politico si riaprì processo si trova in Arch. diStatodi Roma, Misc. carte polit. e riservate, fasc. 2824 (v. A.M. Ghisalberti, Il processo di G. G. (1834), ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] complicato periodo ditransizione successivo all'ascesa al trono di Leopoldo II e soppresso il Consiglio di governo, trappola de' sorci, Milano 1751, p. XXIII.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Fondi: Araldica p. a., cart. 79; Censo, p. a., ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] altri il compito di chiudere il periodo ditransizione apertosi quarant'anni prima con la prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I. dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione prima, Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] nati generalmente dalla fusione di comunisti e socialisti, con l’idea di avviare modelli ditransizione al socialismo diversi e esperienze dei movimenti, dei partiti e degli Statidi ispirazione comunista un comune modello ideologico, politico, ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di scienze lettere ed arti di Venezia e nelle Carte Zanardelli presso l'Archivio diStatodi Brescia.
Vedi anche: D. Farini. Diario di fine secolo, I-II, a cura di , Bari 1986, ad indicem; Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] .
La sua carriera, iniziata in un momento ditransizione organizzativa dell'apparato burocratico, si snodò e si e proprio dossier sulle vicende tra i due Stati. Sul dorso di uno dei registri (Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd.,Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] tradizione veneta - sembra risentire degli scompensi prodotti dalla transizione fra una Repubblica in grado di "fare" la storia ed una ormai ridotta alla condizione di subirla.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. cod. I, St. veneta 19: M ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] guidata dal conte L. Tiepolo.
In questa fase ditransizione, che chiudeva a livello amministrativo il lungo dominio . Inventario, a cura di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995, pp. 62-69). Presso l'Archivio diStatodi Venezia, nel fondo Convitto ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] secondo una versione della sua morte il re sarebbe stato fatto a pezzi dai senatori per bloccare la sua deriva l’età di Diocleziano e di Costantino (fine del 3° sec.-inizi del 4°). Chi invece intende il tardoantico come un’epoca ditransizione, può ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....