Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] e l’insediamento al 1600 di Pennsylvania Avenue, Obama si immerge in una transizione dei poteri che affronta di ferro. Nel caso della Siria di Bashar Al Assad, pensa a un negoziato di pace con Israele capace di portare alla fine di uno statodi ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] , nel corso dell’ultimo ventennio, le relazioni con gli Stati Uniti. Fermi sostenitori del processo russo di apertura democratica e ditransizione verso l’economia di mercato, gli Stati Uniti hanno rilanciato il dialogo e la distensione con Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] e diritti
Il Pakistan sta ancora vivendo la fase ditransizione da un governo di stampo militare a uno civile, eletto nel 2008. dall’ Intelligence Unit dell’«Economist», tra gli statidi tipo autoritario, rimane comunque un paese caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 34 e i 49 anni.
Il tasso di natalità tra il 2005 e il 2010 è statodi 16,4 ogni 1000 abitanti (in ditransizione verso la democrazia, che avrebbe portato nel 1985 alla presidenza di José Sarney. Dopo più di vent’anni dall’inizio della transizione ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] della crisi
A partire dalla metà degli anni settanta, lo Stato del benessere è entrato in una lunga e travagliata crisi che . La prima implica che i costi ditransizione connessi all'invecchiamento della popolazione siano proporzionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] economica, che si protrasse durante l’intero periodo ditransizione verso la democrazia.
Tra il 1975 e il ’Eta si è resa responsabile di più di 800 omicidi e di migliaia di rapimenti, le cui vittime sono state prevalentemente polizia ed esercito. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] fabbisogno energetico.
Il Sudafrica potenza nucleare
La transizione al regime dell’apartheid è stata accompagnata dalla transizione verso lo status di potenza nucleare. Inizialmente un fornitore segreto di uranio agli Usa e al Regno Unito, negli ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] quanto nelle dinamiche politiche domestiche.
PUB
Referendum costituzionale, durata della transizione e una calendarizzazione delle prossime elezioni sono quindi stati il centro di gravità nel dibattito politico interno sviluppatosi a seguito delle ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] dando un contributo fondamentale alla transizione politica di quel paese. Nel 2004, poi, su richiesta di Washington Tokyo ha inviato un contingente di circa 600 soldati in Iraq. Quest’ultima scelta è stata particolarmente controversa, dal momento che ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] stati suoi successori, Repubblica Ceca e Slovacchia. La costituzione del Gruppo ha avuto come scopo primario quello di superare le reciproche diffidenze e instaurare una stretta cooperazione politico-economica, volta a facilitare la transizione dei ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....