PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] confronti della società moderna e, soprattutto, a superare lo ‘statodi necessità’ in cui si erano trovati a operare i cattolici svolto dai cattolici negli anni della transizione al postfascismo, sul sistema di alleanze messo in piedi dal centrismo, ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] fungevano da straordinario fattore di integrazione delle masse popolari all’interno diStati fino ad allora dominati totalmente socialista S. Allende (1970), avviando un tentativo ditransizione democratica al socialismo che venne stroncato dal golpe ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] DC. Il permanere dello statodi tensione tra socialisti e democristiani, all'indomani di una vivace campagna elettorale, . Per decantare la situazione si pensò allora di fare ricorso a un governo ditransizione e il G. fu ritenuto l'esponente politico ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] alla sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello statodi emergenza in Algeria.
Mentre la sorte della Libia dipenderà diritto. È anche possibile una transizione caratterizzata da una ricerca di consenso tra le varie componenti che ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] sua esperienza di oratore furono il momento ditransizione tra le legazioni occasionali di breve durata .: Archivio segreto Vaticano, Registri Vaticani, n. 689; Archivio diStatodi Firenze, Catasto, 830; Gabella dei Contratti, 1229; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] sono occorsi da quando la Carta delle Nazioni Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo ditransizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad altre, e che hanno ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] ha proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la regione sperimenti integrazione territoriale al Marocco. La proposta di Baker non è stata accettata da Rabat che, seppur disposto ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] direttrici, di cui la prima e più importante è quella rivolta verso lo Statodi Israele, di regime del 2011, dall’altro la vera sfida per la politica estera statunitense sarà costituita dall’effettiva riuscita nel sostegno a una stabile transizione ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] all’approvazione della Costituzione transitoria e alla formazione di un governo ditransizione guidato dal figlio di Kabila, Joseph, e con i diversi leader delle forze di opposizione nella carica di vice-presidenti. Ufficialmente le truppe ruandesi e ...
Leggi Tutto
Il primo importante appuntamento elettorale a cui gli Egiziani sono stati chiamati dall’inizio della transizione è stato il referendum per riformare la Costituzione del 1971; Costituzione che era stata [...] a prima, i requisiti per presentarne la candidatura.
Modifiche rilevanti sono state poi apportate alle procedure per la dichiarazione dello statodi emergenza (strumento di cui Mubārak aveva ampiamente abusato), che infatti, a seguito dell’esito ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....