Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] in contrapposizione alla filoccidentale Turchia. Attualmente, Damasco si trova in un periodo ditransizione rispetto al decennio passato, in cui era stata isolata dalla comunità internazionale, soprattutto per via dei privilegiati rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dall’altra non è possibile trascurare che gli Stati Uniti, prima forza di occupazione del paese, sono fortemente sfavorevoli a un riavvicinamento tra Kabul e Teheran.
Afghanistan: la transizione infinita (2001-11)
Nel biennio 2002-2003, successivo ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] il L. diede vita a un altro breve ministero ditransizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo "governo balneare 1975.
Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono state affidate dalla famiglia all'Archivio storico del Senato della Repubblica; ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] del Prd.
Libertà e diritti
La lunga, graduale e nel complesso virtuosa transizione del Messico da un regime autoritario, dove stato e partito di governo erano strettamente uniti e monopolizzavano il potere, a una democrazia rappresentativa e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ha proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la regione internazionale abbiano colpito il paese e peggiorato lo statodi salute dell’economia nazionale.
I principali partner ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] dei seggi, sono state le prime ad essersi tenute in ossequio alla nuova legge elettorale e alle garanzie di rappresentanza delle minoranze previste dalla nuova Costituzione.
A fronte della difficile gestione della transizione sotto l’egida delle ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Unione Sovietica e della rilevante emigrazione dal paese: il tasso di migrazione netto è statodi -2,2 su 1000 abitanti tra il 1990 e il Novanta, durante la fase ditransizione dal sistema pianificato sovietico all’economia di mercato, l’Ucraina ha ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il 1989 e il 1991, che ha guidato la transizione repubblicana mantenendo saldo il controllo delle leve del potere politico versa in uno statodi totale assoggettamento alla volontà del presidente Karimov e dei circoli di potere a lui collegati ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] paesi che si affacciano sul Mar Nero. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Romania, all’epoca appena ammessa nell’Eu, vissuto una fase ditransizione caratterizzata da una forte recessione economica, cui è seguita una fase di crescita a metà ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] ha rappresentato con molte probabilità la prima fase di una transizione economica e politica del Paese, in direzione della liberalizzazione.
Sebbene l’attenzione sia stata prevalentemente rivolta alle riforme economiche, sembra inevitabile, infatti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....