BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] B., in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due insediamenti più tardi, risalenti al 3 della regione della Schelda, arte provinciale ditransizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] frammentario è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni esempi particolari ornamentali o volte ogivali. Questi edifici ditransizione sono particolarmente numerosi nell'A. settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] il paese è stato visitato da più di otto milioni di turisti, per un incasso totale di quasi sette miliardi di dollari, corrispondenti , per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ha proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni ditransizione, durante i quali la regione internazionale abbiano colpito il paese e peggiorato lo statodi salute dell’economia nazionale.
I principali partner ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] governi georgiani hanno attuato un’efficace politica ditransizione verso il libero mercato, attraverso la Russia (7-12 agosto 2008) è stata provocata dal tentativo di Tbilisi di riacquistare militarmente il controllo della regione separatista ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta molti Turchi sono stati costretti a lasciare il paese e dall’inizio della transizione post-comunista la migrazione netta è sempre stata negativa (dal picco di 70.000 emigrati tra il 1990 e il 1995 ai 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Russia (7-12 agosto 2008) è stata provocata dal tentativo di Tbilisi di riacquistare militarmente il controllo della regione separatista governi georgiani hanno attuato un’efficace politica ditransizione verso il libero mercato, attraverso la ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di Chicago ha inoltre ratificato la strategia di ritiro dallo scenario afghano, impegnandosi ad assistere il paese durante la fase ditransizione difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e statodi diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] paese ha i più stretti legami con la Francia, che è stata per decenni potenza coloniale in Tunisia (fino al conseguimento dell’indipendenza che ancora non si è definito un chiaro modello ditransizione e che l’attuale quadro politico interno è reso ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e del Medio Oriente. Tali mancanze e restrizioni sono state alla nascita delle proteste del gennaio 2011 che hanno portato alla destituzione di Ben Ali. Durante il lungo periodo ditransizione, che perdura tuttora, si sono registrati notevoli passi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....