Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] dei seggi, sono state le prime ad essersi tenute in ossequio alla nuova legge elettorale e alle garanzie di rappresentanza delle minoranze previste dalla nuova Costituzione.
A fronte della difficile gestione della transizione sotto l’egida delle ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] creazione di un governo ditransizione in Somalia. Proprio la crisi somala rappresenta una delle principali fonti di rischio per il raggiungimento di uno statodi diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di sviluppo economico.
...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] armene sostenute dalla madrepatria, che hanno avviato in esso un profondo processo distate-building.
Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, a partire dal 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] e l’inizio della Sesta, assegnando a lui stesso la carica di presidente ad interim per i successivi tre anni ditransizione. In quell’occasione la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ammonì Tandja ad aprire, nel rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] con il Sudafrica negli anni Sessanta. Di lì a poco una graduale transizione verso l’indipendenza dello Swaziland, ottenuta nel famiglia reale hanno precipitato lo Swaziland in uno statodi profonda indigenza. Due fattori hanno poi contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] mantenne un protettorato sulle isole sino al 1965. Dopo tre anni ditransizione si costituì la Repubblica delle Maldive. Da allora, la politica estera maldiviana è stata improntata su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli anni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] come il tiburio. Stabilito dunque che, per statodi conservazione e importanza ideale, S. Ambrogio a miniatore principale di un Roman de Troie di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento ditransizione tra il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in tale settore. L'aiuto globale della Francia nel 1980 è statodi 4 miliardi di dollari, cioè lo 0,62% del PNL, ed è il quattro decenni a cavallo del 2000 rappresenteranno la fase ditransizione e di passaggio verso un mondo in cui l'incremento ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] concorre anche la fase espansiva ditransizione demografica provocata dalla progressiva riduzione di 'base' all'aumento del livello di scolarizzazione e di alfabetizzazione, soprattutto nel Mezzogiorno e tra le donne.
Lo statodi salute
Lo statodi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] più favorevoli, vale a dire nei casi in cui le immissioni, le emissioni e gli stati interni sono conosciuti, il numero degli schemi ditransizione che possono essere ottenuti è enorme. Senza tenere conto della complessità computazionale dovuta alla ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....