Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] ed esercita il potere esecutivo. Questa costituzione è destinata a disciplinare un regime ditransizione (completa autonomia negli affari interni, mentre gli Stati Uniti si riservano le questioni relative ai rapporti con l'estero e alla difesa ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona ditransizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] . a breve distanza dalla strada Roma-Anzio presso la stazione di Carroceto (ora di Aprilia) sulla ferrovia elettrica Roma-Anzio.
Il nucleo centrale di Aprilia è stato realizzato dall'Opera combattenti, in base a progetto degli architetti C. Petrucci ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di deindustrializzazione e terziarizzazione dell'economia, che raggiunse il suo apice d'intensità negli anni 1980 e si compì pienamente in quelli '90: una transizione 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] altri pianeti.
Costituzione interna
Nel corso del tempo sono state proposte diverse suddivisioni dell’interno della Terra. Una prima dal decadimento di elementi radioattivi. Per la composizione del lid si parla nuovamente di una transizione da ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] la transizione relativamente indolore, soprattutto se si considera la sanguinosa guerra di liberazione di espropri. Comunque, se il piano di sviluppo del 1982-85 prevedeva l'assegnazione di 8 milioni di ha ai contadini neri, nel 1997 ne erano stati ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] e va innescando una seconda transizione demografica, caratterizzata da un numero di figli ancora più basso e statadi circa 76 milioni, mentre per il 2050 se ne aspetta una di 29 milioni, un po' più di un terzo di quella del 2005.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] nuovi, larghi aiuti sovietici, gli ultimi contingenti di operai e tecnici cinesi lasciarono la Mongolia. Il programma d'industrializzazione è stato perseguito sul fondamento ideologico della transizione diretta dal feudalesimo al socialismo, con il ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] negli anni successivi a imboccare la via delle riforme. La transizione a un governo democratico, annunciata dal regime militare di L. Conté al momento del colpo diStato (1984), risultò infatti estremamente lenta, salvo subire un'accelerazione agli ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] del commercio internazionale, offrendo un periodo ditransizionedi cinque anni. La Cina è nel complesso investimenti diretti stranieri in Cina, che nel 2001 sono statidi 46,8 miliardi di dollari, sono in realtà fondi cinesi esportati e reimportati ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ha nominato nel 2005 un coordinatore per la transizione a Cuba. Il 10 luglio 2006, un rapporto della Commission for Assistance to a Free Cuba, copresieduta dal segretario diStato Condoleezza Rice e dal segretario al Commercio Carlos Gutierrez ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....