La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] seguito vie parallele. L'arte danese, che negli anni Trenta era stata dominata da artisti che si richiamavano all'espressionismo, quali O. stesso. I protagonisti di tale fase ditransizione sono P. V. J. Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] si può definire una fase ditransizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassi di natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo -Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Statodi San Paolo ha sede il 45% delle imprese con ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] di Rugova. Sostanzialmente, il compromesso richiedeva il ripristino di un'ampia autonomia per il Kosovo e un periodo ditransizionedi fine di luglio, a Sarajevo, oltre 40 capi diStato e di governo si incontrarono per varare il Patto di stabilità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] il governo contrasse con gli Stati Uniti un prestito di 3.750 milioni di dollari con un accordo - andato in vigore il 15 luglio 1946 - che aveva soprattutto lo scopo di aiutare la Gran Bretagna nel periodo ditransizione ma comportava, fra l'altro ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] è statodi 24,4 miliardi di corone cecoslovacche, pari a 2.120 miliardi di lire italiane e corrispondenti a una quota annua di 157. D. W. Douglas, Sistemi ecoomici ditransizione in Polonia e Cecoslovacchia (trad. di L. Occhionero), Torino 1956; S ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] milioni di km2; mentre nel 1992 sono state istituite 48.388 aree ripartite su 12,3 milioni di km2. di avvicinamento graduale alla precedente (buffer), alla zona ditransizione e/o di fruizione antropica, talvolta sostituita o integrata nei corridoi di ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] . Saggi di scavo sono stati effettuati nell'edificio scenico del teatro, che ricorda quello del "teatro grande" di Pompei prima dei rifacimenti sillani, ma con le due brevi arcate sopra le parodi presenta caratteri ditransizione al tipo di teatro ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo ditransizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Statodi Macedonia, ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] assetti fortemente polarizzati) è stato investito da un drastico processo di ristrutturazione, tanto nel comparto nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia ditransizione fra Centro e Mezzogiorno che include anche il vicino ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] ditransizione demografica e, di conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le prospettive di partire dal 1995 hanno iniziato a manifestarsi i primi effetti di rilancio economico: il tasso di crescita è stato del 4,5% nel 1995 (contro l'1,5% ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....