Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] Sempre insieme a Richardson e a Osheroff, nel 1996 è stato insignito del premio Nobel per la fisica, per la di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizionedi ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] stabilito nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science transizione dal XX al XXI sec. è l’assimilazione delle osservazioni nei modelli numerici di circolazione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] del metro, che, sostituendo quella precedente basata su una transizione atomica del ⁵⁶Kr, in apparenza cancella una definizione di tipo quantistico, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell'elettronica quantistica e della spettroscopia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] cui viene risolto non descrive la fenomenologia della transizionedi fase né gli scambi tra superficie terrestre e agli eventi atmosferici. Il programma idrologico è stato concepito per cercare di valutare la previsione delle risorse idriche sia per ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] per descrivere le interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 242 a. ◆ Regola d'oro di F.: la probabilità ditransizione pkn da un livello quantico k a un gruppo distati n con energia intorno a En è proporzionale al quadrato dell'elemento ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] stessa ha permesso di individuarne la componente primaria e di stabilire tutte le modalità ditransizione tra la radiazione primaria e quella secondaria.
Come s'è già detto, la comprensione della natura dei raggi cosmici non è stata agevole, poiché ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , in quanto un sistema grande ha probabilità pressoché nulla di passare da uno statodi equilibrio a un altro statodi equilibrio; il tempo caratteristico per una tale transizione, infatti, diverge esponenzialmente con le dimensioni del sistema. In ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] '. Nel primo si misura direttamente la variazione dello statodi polarizzazione del sistema in funzione del tempo, nel secondo si misurano le frequenze ditransizione tra due stati quantici del sistema.
La misura più recente e più precisa del ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] studio della molecola di DNA è l'esistenza di un gran numero ditransizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di fasi.
I primi stiramenti di singole molecole di DNA sono stati effettuati da ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] quantistica. Al contrario, i fermioni non subiscono tale transizionedi fase: infatti, il principio di esclusione di Pauli vieta che ciascuno statodi energia del sistema possa essere occupato da più di un fermione. Nella fig. 1 (a sinistra) viene ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....